Il bersaglio erano i due ponti sul Tagliamento, su cui passavano le comunicazioni ferroviarie e stradali. Distrutto il ponte pedonale, non venne abbattuto il passaggio ferroviario. A essere rasi al suolo dai bombardamenti aerei degli anglo-americani furono soprattutto i comuni di San Michele e Latisana. In seguito all’attacco del 19 maggio, solo macerie. Latisana, ridotta per il 75% in macerie, con i suoi 84 civili morti e innumerevoli senzatetto, fu nominata “Città mutilata di guerra”.
La Città di Latisana e il Comune di San Michele al Tagliamento, Medaglia d’Oro al Merito Civile ricorderanno il doloroso avvenimento domenica 22 maggio a partire dalle ore 10.15 con l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro presso un luogo simbolo, il Monumento Vittime Civili e Militari di San Michele Vecchio in Via Don Bosco.
Alle ore 10.30 sarà officiata dal Reverendo Giovanni Sedrani la Santa Messa in suffragio e commemorazione di tutte le vittime. Il Gruppo Corale San Giorgio accompagnerà la funzione. In caso di maltempo la Messa si svolgerà presso la Parrocchia di San Michele al Tagliamento.
A seguire l’incontro con un numeroso gruppo di bambini e ragazzi e l’ inaugurazione dell’area verde “Ex Bunker” in prossimità del ponte sul Tagliamento.
Saranno presenti le Associazioni d’Arma con i propri labari.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Maria Pernice
![[Portogruaro celebra la Giornata degli Internati Militari: memoria, emozione e impegno civile]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0030846.jpg)
![[“Incontri musicali” rassegna concertistica tra Portogruaro, Oderzo e Latisana]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0028604.jpg)
![[Presentato a Teglio Veneto il docufilm “IL CIELO PUO’ ATTENDERE”]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0028334.jpg)