Come ogni anno, è tornato l’Asparagorgo. I tradizionali festeggiamenti, che si svolgono presso il campo sportivo di Gorgo di Latisana in via Tomadini, sono iniziati venerdì 24 aprile e termineranno domenica 3 maggio.
Sagra dell’asparago bianco, la manifestazione ha preso il nome attuale nel 1989, ed è organizzata dal Circolo Giovanile di Gorgo con l’aiuto prezioso di volontari e amici. Oltre ad offrire specialità enogastronomiche, tra cui pietanze a base di asparagi ma non solo, sono numerose le occasioni di intrattenimento musicale e sportivo organizzate durante l’Asparagorgo. Al calar del sole è sempre “Serata danzante”, musicata da vivaci complessi orchestrali.
Oggi è in programma il Torneo di Calcio categoria “Pulcini” nel campo sportivo, dalle ore 9.00 alle 17.30. Seguiranno le performance del coro “È più bello insieme” con cover de “I Nomadi”, e poi del gruppo “Tequila Sunrise”. Domani, oltre a portare in tavola le bontà dei chioschi fissi, sarà possibile partecipare a una degustazione di vini e ordinare piatti con pesce fresco.
Per chiudere la manifestazione in bellezza, domenica 3 maggio avranno luogo il consueto “Pranzo in allegria” alle 12.00, la processione con l’immagine del Santo alle 17.00 e una dimostrazione di Cani di Soccorso alle 18.00, a cura del gruppo cinofilo “Unità di Soccorso del Veneto”. Infine, sarà “Serata danzante” con “Mediterranea music group”.
Accanto all’Asparachiosco della birra e ai giochi gonfiabili per bambini, sarà sempre presente anche il 10° mercatino di primavera pro AGMEN (Associazione Genitori dei Malati Emopatici Neoplastici del Friuli-Venezia Giulia). I ricavati dalle vendite di lavori artigianali andranno in beneficenza per lo studio, la cura e l’assistenza dei bambini con tumore presso la clinica pediatrica dell’università di Trieste.
Roberta Sandri