Luna park, stand di dolciumi, frittelle e noccioline, pesca di beneficienza e mercatino degli hobbisti, ma anche arte e sport. Sono pochi ma stuzzicanti gli ingredienti dell’estate di San Martino a Latisana, che quest’anno ha preso il via con un weekend di anticipo sabato 2 novembre e proseguirà fino a domenica con l’avvio delle giostre oggi, giovedì 7 novembre, e l’apertura dei chiostri enogastronomici venerdì 8.
Accanto al divertimento per i più giovani, che si protrarrà fino a lunedì con la chiusura del luna park e della Pesca di Beneficenza in oratorio, non mancherà l’intrattenimento per tutte le età. Le vie del centro cittadino ospiteranno, infatti, la tradizionale fiera mercato, anticamente destinata allo scambio del bestiame e oggi adattata ai cambiamenti commerciali che hanno caratterizzato Latisana. Al mercatino si affiancheranno i sapori dell’autunno, con stand enogastronomici a cura dei i comitati paesani delle Foghere di Latisanotta, Pertegada e Sabbionera-Paludo dove si potranno degustare piatti a base di zucca, vin brulè, castagne e vino novello. A fare da sfondo, un programma concentrato e ricco di appuntamenti, consultabile sul sito della Pro Loco latisanese (www.prolatisana.it).
Maria Pernice
![[Il Coro Santa Cecilia in concerto per l’Estate di San Martino]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0026898.jpg)
![[“Incontri musicali” rassegna concertistica tra Portogruaro, Oderzo e Latisana]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0028604.jpg)
![[Massimiliano Alajmo incanta Caorle: riflessioni sulla cucina come patrimonio culturale]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0030942.jpg)