Sono stati presentati i risultati dell'analisi “Brand positioning statement”, realizzata per conto del Comune di Caorle da Surf The Market, con l'obiettivo di verificare il posizionamento del “brand” Caorle nel mercato Turistico. I risultati dell'indagine, che si è sviluppata anche attraverso un questionario compilato da numerosi soggetti, messi a disposizione di tutti i soggetti rappresentati nell’ogd Dmo Caorle, permetterà di declinare in futuro le strategie di investimento e le iniziative più adatte alla destinazione turistica.
L’analisi dei dati ha permesso di chiarire come Caorle, per i turisti, sia la destinazione veneta in cui si respira maggiormente “l’anima mediterranea”: a contribuire a questa immagine sono una serie di fattori, tra cui l’autenticità e la storicità del borgo marinaro, dove si sentono l’ospitalità e cordialità delle persone e si possono godere di peculiarità enogastronomiche, di un patrimonio artistico, storico e naturale, oltre che di cultura e tradizioni antiche che la contraddistinguono dalle altre mete di vacanza della costa veneta. Caorle crea maggiore soddisfazione rispetto alle altre località della costa veneta nei confronti dei turisti che alloggiano in strutture alberghiere. Minore è la soddisfazione di chi ha un appartamento di proprietà, in particolare a Porto Santa Margherita, località dove il decoro urbano ha valutazioni meno positive. Decoro urbano che, invece, è valutato in maniera ampiamente positiva nel centro storico, ad Altanea, Brussa e Duna Verde.
Il confronto con località costiere di altre aree d’Italia (Sud) o con i competitor croati vede Caorle apprezzata per decoro urbano e vicinanza, meno per la qualità del mare. Il target famiglie chiede inoltre che vengano potenziati i servizi e le attività per bambini e ragazzi. “Utilizzeremo i dati raccolti per definire, insieme a tutti gli attori presenti in Dmo Caorle, le strategie promozionali e le prossime iniziative da adottare - spiega l’assessore al Turismo, Mattia Munerotto -. Questa indagine è stata uno strumento certamente utile importante non solo per l’Amministrazione comunale ma anche per gli imprenditori del comparto ricettivo che possono ricevere indicazioni rispetto alla qualificazione della propria offerta. Continueremo a lavorare per far sì che Caorle continui a crescere nel gradimento dei vacanzieri”.