In occasione del Raduno della Nazionale di Pallavolo Juniores Maschile che si sta svolgendo a Caorle in questi giorni, i giornalisti hanno potuto incontrare lo staff della Nazionale Under 21, tra cui l’attuale Responsabile Nazionali Giovanili Maschili Julio Velasco che, con la sua conduzione tecnica, ha portato la squadra definita “dei fenomeni” a vincere quattordici medaglie d'oro di cui due ai Campionati del Mondo, tre ai Campionati Europei, sei World League e la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Atlanta nel 1996. Presenti oltre all’assessore allo Sport del Comune di Caorle Giuseppe Boatto, il vicepresidente FIPAV Adriano Bilato, il presidente della Fondazione Caorle Città dello Sport Renato Nani, il capo allenatore della Nazionale Under 21 Angiolino Frigoni e il rappresentante JBA Nadale Korbinian.
Per i giovani atleti azzurri radunati a Caorle la presenza di Julio Velasco è una grande opportunità e la conferma della bontà del lavoro che tutti i tecnici stanno facendo ma anche una straordinaria occasione di confronto e un’opportunità per capire meglio le idee che riguardano lo sviluppo dei nuovi progetti tecnici e gestionali dei settori giovanili proposti dalla Federazione e per toccare alcuni temi relativi alle metodologie di allenamento e alla valorizzazione delle caratteristiche personali dei ragazzi. “A Caorle abbiamo trovato non solo istituzioni che credono nello sport – commenta il vicepresidente FIPAV, Bilato – ma anche degli amici. Abbiamo scoperto in Caorle una location davvero unica che ci permetterà di organizzare al meglio grandi manifestazioni”. “È un immenso piacere avere nel nostro territorio lo staff della Nazionale Under 21, tra i quali lo straordinario Velasco - afferma soddisfatto Giuseppe Boatto, assessore allo Sport -. E dal 1 giugno attendiamo anche la Nazionale Femminile Seniores, che si preparerà proprio qui per le Olimpiadi di Tokyo. Caorle si conferma, quindi, attenta alle esigenze dello sport italiano, non è un caso infatti che sia anche identificata come “Città dello Sport”, un appellativo dovuto al numero ed alla qualità delle strutture e degli impianti sportivi, che la rendono meta adatta ad ospitare eventi di livello nazionale e internazionale”.