L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha presentato il progetto Caorle Slow – Hike & Bike: itinerari sia pedonali che ciclabili, alla scoperta dell’entroterra e delle eccellenze gastronomiche che lo caratterizzano, per un totale di 300 km. Nei prossimi mesi la località punterà, infatti, al turismo lento, sostenibile, complementare all’offerta balneare, in grado di offrire al turista un’esperienza dal ritmo moderato. “La particolare conformazione storica e territoriale di Caorle - ha commentato il sindaco Luciano Striuli - ci permette di proporre un’offerta integrativa e complementare a quella balneare. Non ci differenziamo, infatti, solo per i 18 chilometri di spiagge attrezzate e non, ma anche per il centro storico, la laguna con i suoi caratteristici casoni, il porticciolo dove ogni giorno è possibile ammirare l’arrivo dei pescherecci, i piatti tipici in cui il protagonista è, naturalmente, il pesce freschissimo. L’offerta del capoluogo si integra perfettamente con la proposta dell’entroterra: grazie a nuovi percorsi ciclabili realizzati dall’Amministrazione Comunale e da privati, come a Ca’ Corniani, stiamo mettendo in rete le varie proposte, per fornire ai turisti esperienze di qualità”. “Questo progetto - ha sottolineato l’assessore al Turismo Alessandra Zusso - ha una forte valenza turistica, sotto vari aspetti: mira a far conoscere il nostro territorio e a fornire l’occasione di vivere un’esperienza diretta a contatto con natura, enogastronomia e con le persone che lavorano i prodotti locali. E quest’estate potremo vantare anche un altro importante servizio, grazie al traghetto che permetterà di raggiungere comodamente la Brussa e di visitare Vallevecchia, alla scoperta di quest’oasi naturalistica protetta”. Nicola Zanetti, responsabile Caorle Slow, ha quindi illustrato la nuova App che diventerà operativa con il mese di giugno. All’apertura dell’App, l’utente potrà scegliete la tipologia di itinerario desiderato utilizzando i filtri specifici quali la tematica del percorso (a piedi, in bici, enogastronomici, naturalistico,…), la lunghezza in chilometri, la difficoltà, la tipologia di fruizione (gravel, mtb, Nordic walking,…). Gli itinerari saranno integrati da schede tecniche riportanti una descrizione breve ed estesa del percorso, il tracciato dello stesso e i punti di interesse toccati e nelle vicinanze. Grazie alla geolocalizzazione, l’utente potrà anche conoscere in tempo reale la propria posizione lungo i percorsi. Queste funzionalità permetteranno una migliore esperienza turistica sia dal punto di vista pratico (geolocalizzazione, contatti) che mediatico (in qualsiasi momento e luogo il turista può accedere alle informazioni).