La Regione Friuli Venezia Giulia ha predisposto ulteriori contributi a fondo perduto a sostegno dei soggetti che operano nei settori ricettivo, turistico, dello spettacolo e dello sport la cui attività è fortemente ridotta a causa della situazione emergenziale in corso. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista alle ore 18.00 di giovedì 26 novembre 2020. A coloro i quali abbiano sede legale e sedi operative sul territorio regionale le cui attività, in conseguenza dei provvedimenti nazionali di restrizione o chiusura delle attività dell’ultimo trimestre dell’anno in corso ed abbiano subito la chiusura o una significativa contrazione dell’attività è riconosciuto, con erogazione a mezzo bonifico bancario, un contributo a fondo perduto da 650 a 4.800 euro al lordo della ritenuta d'acconto. Le attività di prestazione di servizi alla persona devono essere svolte sul territorio regionale medesimo. La domanda di contributo dovrà essere trasmessa alla Direzione centrale attività produttive tramite il Sistema Istanze OnLine (IOL) a cui si accede dal link presente sulla pagina web del sito della Regione Friuli Venezia Giulia. Sarà ammessa la presentazione della domanda anche da parte di un soggetto delegato con procura. Ai fini della regolarità fiscale della domanda il richiedente deve aver provveduto al pagamento dell'imposta di bollo di 16,00 euro prima della presentazione della domanda (il versamento è comprovato dal numero della marca da bollo o dalla data del versamento effettuato con modello F23), salvo il caso in cui il richiedente sia esente ai sensi della legge 266/91 sulle Organizzazioni di Volontariato, del decreto legislativo 460/97 sulle Onlus, della legge 289/2002 (Coni e F.S.N.), dell'articolo 82, comma 5, del decreto legislativo 117/2017 o di altra normativa di settore. I soggetti già beneficiari dei contributi a fondo perduto ai sensi dell’articolo 5 della Legge regionale 3/2020, come attuato con deliberazioni n. 779 del 29 maggio 2020 e 995 del 3 luglio 2020, non dovranno presentare ulteriore domanda; saranno inseriti nell’elenco dei beneficiari, previa verifica e fermo restando la necessità di comunicare all’indirizzo PEC economia@certregione.fvg.it eventuali variazioni inerenti l’impresa ovvero i dati bancari.
Alessandra Sartori