Dal 27 giugno al 5 settembre sono state 50.965 le persone che hanno utilizzato l’imbarcazione che, attraversando il fiume Tagliamento, collega la spiaggia veneta di Bibione a quella friulana di Lignano. Un successo che ha portato la Regione Friuli Venezia Giulia, in accordo con i Comuni, ha deciso di prorogare il servizio per tutto il mese di settembre e sarà attivo anche per i fine settimana di ottobre. “Nonostante le difficoltà dovute all’emergenza Covid-19 - commenta il sindaco di San Michele al Tagliamento, Pasqualino Codognotto - siamo riusciti a ripartire. Quella del passo barca rappresenta una nuova formula di proposta turistica che sta riscuotendo sempre più consensi. Il collegamento di turisti per le vie d’acqua, anche tra regioni, è riconosciuto come un nuovo modo di trasporto ecologico. Il turismo fluviale è un fenomeno in crescita in tutta Europa perché permette ai visitatori di arrivare in zone o angoli del territorio a volte isolate ma di valore ambientale unico. Come amministrazione abbiamo da tempo infatti puntato sulla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e non è un caso se Bibione ha avuto riconoscimenti a tutti i livelli per realtà che investe sulla sostenibilità”. Anche l’assessore alla viabilità del Comune di Lignano S. Marina Bidin ha sottolineato con soddisfazione: “Un successo che si è consolidato, si registrano il gradimento sia di turisti italiani che stranieri. Il cicloturismo e la riscoperta dei nostri meravigliosi territori sono molto sentiti dalle diverse fasce d’età ed è per questo motivo oltre ai numeri straordinari registrati che abbiamo deciso di prolungare il servizio”.
Ottimo riscontro lo hanno avuto anche le visite per le mostre al faro, che hanno visto 77.900 turisti, e il servizio di passo barca da Bibione a Brussa Vallevecchia con 3730 passeggeri.