Al fine di contrastare ogni forma di disagio o bullismo nell’età adolescenziale, il Comune di San Michele al Tagliamento, in accordo con le scuole e i genitori rappresentanti di classe, ha deciso di avviare il Progetto Benessere. L’iniziativa coinvolgerà 400 ragazzi e 23 gruppi classe delle scuole primarie fino alle secondarie per 416 ore. L’amministrazione investirà 60 mila euro su questo progetto per una durata di tre anni scolastici. “Dobbiamo piantare “semi” coinvolgendo gli insegnanti e lavorare sui comportamenti dei ragazzini - commenta l’assessore alla Pubblica Istruzione Cristina Cassan -, promuovendo la cultura dello stare bene assieme e sviluppando il concetto di cittadinanza attiva. In programma c’è l’organizzazione di laboratori in cui il protagonista sarà il ragazzo che racconta in chiave emozionale ciò che sta accadendo all’interno della scuola e del suo territorio. Scuola e famiglia sono due elementi fondamentali per sviluppare una cultura del rispetto ed il vivere bene assieme all’interno dei vari gruppi sociali”.
Il percorso laboratoriale per le classi quinte delle primarie sarà così strutturato: due incontri di due ore ciascuno per l’analisi dei bisogni, la condivisione e la co-progettazione con la scuola di tutti i laboratori da attivare; un incontro di progettazione per ogni laboratorio previsto; tre incontri di due ore ciascuno con ogni classe per la realizzazione dei laboratori; un incontro di 1,5 ore con gli insegnanti di ogni classe coinvolta nei laboratori. Ad un gruppo di 15-20 ragazzi della scuola secondaria di primo grado sarà data la possibilità di partecipare ad un laboratorio extrascolastico di 5 incontri di due ore ciascuno sul tema dello storytelling vale a dire l’arte di raccontare storie che servirà come strategia di comunicazione. Sono previsti anche percorsi di formazione per i genitori rappresentanti di classe.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |