Anche per l’annualità 2019/2020 i Comuni di San Stino di Livenza, Fossalta di Portogruaro e Pramaggiore, assieme alle Amministrazioni vicine di Torre di Mosto e Fossalta di Piave, hanno aderito al progetto di Pubblica Utilità e di Cittadinanza Attiva. L’iniziativa, di cui il Comune di San Stino è capofila, è stata attuata ormai da molti anni nell’ambito del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo. Si tratta d’ interventi di politica attiva e di esperienze di lavoro rivolte a soggetti disoccupati di lunga durata e privi di qualsiasi ammortizzatore sociale. Le persone coinvolte, a seguito di una selezione, saranno temporaneamente inserite in progetti lavorativi a favore della collettività, attraverso la mobilitazione delle proprie competenze. Questo tipo d’ intervento, unito ad azioni di orientamento e di accompagnamento, sostiene e rafforza l’esercizio della cittadinanza attiva, favorendo processi di inclusione sociale e di attivazione.
Per San Stino, in particolare, sono previsti 5 inserimenti che riguardano vari settori dalla manutenzione del verde pubblico, alle scuole, dai servizi culturali alle attività amministrative. I requisiti minimi per partecipare sono l’avere un’età superiore ai trent’anni ed uno stato di disoccupazione di lunga durata, ovvero versare in una condizione certificata di fragilità sociale. “È una progettualità che siamo felici possa avere continuità - commenta il sindaco di San Stino, Matteo Cappelletto, e l’assessore alle Politiche Sociali, Giorgia Tezzot - e il fatto di essere stati rifinanziati significa che le attività messe in atto stanno dando risposte efficaci nei confronti delle persone coinvolte ma più in generale di tutta la comunità”.
Per accedere alle selezioni si dovrà compilare una domanda che è scaricabile dal sito del Comune, dall’Albo Pretorio oppure dall’apposita sezione “Comuni solidali per lavori di pubblica Utilità” e che dovrà essere presentata entro e non oltre il 28 ottobre 2019.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |