Tre giorni di degustazioni, musica, film, libri e incontri dedicati alle ricette della cucina italiana più amate dai turisti. Prende il via venerdì 4 ottobre la prima edizione di “Food on the beach”, organizzato dal Comune di San Michele al Tagliamento, nella nuova struttura di Piazzale Zenith a Bibione, “Il villaggio del mare”. Si inizia venerdì 4 ottobre con l'inaugurazione alle 18:30 e la presentazione della mostra fotografica "Ricettario visivo" di Sara Corsini, fotografa friulana. Il più famoso sito di satira web Lercio aprirà le danze raccontando i retroscena delle conversazioni legate al food online, e a seguire il food blogger Paolo Gianola servirà una degustazione di finger food dedicati alla pasta alla carbonara, per cui è anche attivo un contest online sul sito www.foodonthebeach.it. Il contest è aperto a livello nazionale e invita gli "eroi" della pasta alla carbonara ad inviare la loro ricetta e sfidarsi ai fornelli in una finale che si terrà domenica 6 ottobre, alle 10.30. In palio la possibilità di vincere una notte per due persone presso il suggestivo Faro di Bibione, oltre che due trattamenti alle Terme di Bibione. Venerdì sera, inoltre, alle 21.30 ci sarà lo spettacolo di pittura e musica dell’artista Giulio Masieri dal nome "Audiopaint": una performance di pittura musicale con lo strumento "tela sonora", che si svolgerà sempre all'interno della struttura.
Sabato 5 ottobre, alle 11.30, lo chef Davide Colferai e il dott. Francesco Fratto parleranno dei migliori metodi per mangiare sano nel laboratorio enogastronomico "Health&Food". Alle 15.00 ci sarà il laboratorio di panificazione per bambini a cura dell'azienda Grandi Molini, che si replica anche il giorno successivo sempre alle ore 15.00. Alle 17.00 è prevista la presentazione del libro "Foodology" di Michela Diffidenti. Alle 19.00 il video dj-set a tema food di Romeo accompagnerà le acrobazie dei bartender di FibAcademy, la Federazione Italiana Barman di Cordenons. Alle 21.30 appuntamento con il grande show del comico di Zelig Leonardo Manera "Italian Beauty" , che allieterà la serata raccontando in chiave ironica gli stereotipi più esilaranti del Bel paese.
Domenica 6 ottobre, dalle 10.30, show-cooking e finalissima del contest sulla preparazione della pasta alla carbonara, con il contributo e una degustazione del noto chef di Cucina Naturale Davide Làrise e l'associazione Food Etica. Nel pomeriggio, oltre al laboratorio di panificazione di Grandi Molini alle 15.00, dalle 17.30 ci sarà il dj set di B-Taste, produttore e batterista che offrirà una miscela pregiata di atmosfere eteree e potenti percussioni. Alle 19.30 gran finale con la proiezione cinematografica di Chef - ridere di gusto di Daniel Cohen, che vedrà l'introduzione di Alessandra Disnan di Food Etica e Sergio Amurri del Circolo di Cinema portogruarese “Estate Violenta”.