[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
Una serata per riscoprire l’opera del musicista Giovanni Sebenico, originario di Corbolone
15-10-2025 - S. Stino di Livenza: Giovedì 16 ottobre il Convegno “Giovanni Sebenico e la Cultura Dalmata in Veneto nel ’600”

Il Comune di San Stino di Livenza, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Storiche di Croazia e con il contributo della Regione del Veneto, organizza il convegno pubblico “Giovanni Sebenico e la Cultura Dalmata in Veneto nel ’600”, in programma giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Consiliare del Comune di San Stino di Livenza.

L’iniziativa rappresenta il momento conclusivo del progetto di ricerca dedicato al musicista seicentesco Giovanni Sebenico, originario di Corbolone, figura di grande interesse per la storia culturale e musicale veneta e dalmata. Il progetto ha permesso di riportare alla luce la sua opera, intrecciando storia locale e cultura internazionale, e di approfondire le relazioni artistiche tra il Veneto e la Dalmazia nel contesto barocco.

Durante la serata interverranno gli autori della ricerca Franco Colussi, Filip Novosel, Giuseppe Gullino, Luigi Giorgio Berbenni e Marco Rosa Salva, che presenteranno i risultati degli studi condotti su fonti rare e frammentarie, rivelando nuovi legami e prospettive inattese.

Sarà inoltre presentata e distribuita al pubblico la pubblicazione conclusiva del progetto, che raccoglie i contributi scientifici e le scoperte emerse nel corso della ricerca.

A completare il convegno, è prevista una esibizione musicale dal vivo di brani originali di Giovanni Sebenico, a cura dell’Associazione “Musica e danza antica a Venezia APS” con la partecipazione dell’Ensemble Arco Amoroso, del tiorbista Pietro Prosser e di Marco Rosa Salva al flauto dolce.

L’incontro si propone come un’importante occasione di confronto e dialogo tra culture, nel segno della storia, della musica e della memoria condivisa tra il Veneto e la Dalmazia.

 

Ingresso libero

Per informazioni: 0421 473921 - biblioteca@sanstino.it

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Corbolone celebra il centenario del Monumento ai Caduti con gli alunni della primaria]
23-09-2025
Corbolone celebra il centenario del Monumento ai Caduti con gli alunni della primaria
[Corbolone celebra il centenario del Monumento ai Caduti con gli alunni della primaria]
07-05-2015
Morto il "Maestro" Giorgio Bison
[Erasmus+: l'Europa al liceo XXV Aprile]
16-10-2025
Erasmus+: l'Europa al liceo XXV Aprile
  S. STINO DI LIVENZA
La Città [link]
Le aziende [link]
Le associazioni [link]
Eventi [link]
  VIDEO: Mestre 1 – Portogruar...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[MAW]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738