Si è svolta la cerimonia di riapertura del Palazzetto dello Sport intitolato a Marta Russo, alla presenza di cittadini, autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni sportive, dell’Istituto di Istruzione Superiore Scarpa Mattei, delle imprese e delle maestranze coinvolte nei lavori di riqualificazione.
Il Sindaco di San Stino di Livenza, Gianluca De Stefani, a nome dell’Amministrazione comunale, ha ringraziato tutti i presenti, ricordando anche il contributo del sindaco metropolitano Luigi Brugnaro, impossibilitato a partecipare, ma che ha voluto far giungere un proprio messaggio di saluto. Ad affiancare il primo cittadino, era presente il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Canali.
La riapertura del palazzetto rappresenta un momento significativo per la comunità: l’edificio è stato completamente rinnovato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al cofinanziamento del Comune di San Stino di Livenza. L’intervento si inserisce nel programma “Più Sprint”, promosso dalla Città Metropolitana di Venezia con il coinvolgimento di 28 Comuni, tra cui San Stino di Livenza, grazie anche al lavoro avviato dalla precedente amministrazione.
«Quello che oggi inauguriamo – ha dichiarato il Sindaco – non è soltanto un edificio ristrutturato, ma uno spazio che torna a vivere: un luogo simbolo di rinascita, inclusione e futuro. Il nuovo palazzetto sarà più moderno, sicuro, accessibile e sostenibile, pronto ad accogliere atleti, studenti, famiglie e tutti coloro che credono nello sport come valore di crescita e comunità».
Gli interventi realizzati
Il progetto è stato strutturato in tre macro-ambiti:
1) Appalto principale PNRR
2) Appalto opere di completamento
3) Appalto opere accessorie
1) Appalto principale PNRR – Costo € 1.699.749,70 realizzando lavorazioni su
Riqualificazione generale e miglioramento del comfort interno
Miglioramento sismico
Efficientamento energetico (isolamento, nuovi impianti, riduzione ponti termici)
Eliminazione barriere architettoniche
Trasformazione in edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building)
Interventi edili, impiantistici e strutturali, con incentivi ottenuti per € 585.890,00 tramite Conto Termico GSE
2) Opere di completamento – Costo € 105.428,96 realizzando lavorazioni su
Controsoffitti e contropareti
Pannelli fonoassorbenti anti-pallonata
Tinteggiature interne
Sistema anticaduta in copertura
Nuova pavimentazione del campo da gioco (€ 47.296,10)
3) Opere accessorie – Costo € 90.250,58 realizzando lavorazioni su
Sostituzione porte interne
Verniciatura parapetti e nuovi seggiolini della tribuna
Ripristino bagni e sanitari
Nuovo impianto di diffusione sonora
Sostituzione pavimentazione in gomma tribune
Ulteriori tinteggiature interne
L’investimento complessivo, pari a circa 1,9 milioni di euro, ha permesso di trasformare la struttura in un impianto sportivo all’avanguardia, sicuro, accessibile e sostenibile.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto alle associazioni sportive e alle famiglie degli atleti che, durante il periodo dei lavori, hanno affrontato con spirito di sacrificio gli spostamenti presso altre strutture.
Fondamentale il contributo della Cooperativa Meolese, dello Studio di Ingegneria Ares Srl (in particolare l’ing. Glisoni), e delle imprese coinvolte: Alicron Srl, Marinello Group Srl, Fitekno Srl, Colve Srls, Ras Ponteggi Srl, Dalla Riva Srl e Vivenda SpA.
«Grazie all’impegno delle istituzioni, dei tecnici, delle maestranze e delle associazioni – ha concluso il Sindaco – questo palazzetto torna a essere più bello e funzionale di prima: un luogo dove crescere insieme attraverso lo sport, imparando valori fondamentali come rispetto, collaborazione e sacrificio. Lo sport unisce, educa e costruisce ponti. Con questo rinnovato impianto diamo nuova forza a questi principi».
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |