Era il 1995 quando il Sindaco Basso, la sua Amministrazione, diedero vita ad un progetto rivoluzionario: riappropriarsi di terreni comunali e ricostruire il Bosco della Città andato perso, principalmente, a seguito dei conflitti mondiali. Aver investito nel “futuro” è stata una scelta lungimirante che oggi permette al territorio, non solo ai cittadini di San Stino di Livenza, di usufruire di un patrimonio di biodiversità, di un luogo dove trascorrere momenti di pace, di un grande polmone verde che contribuisce alla battaglia contro la crisi climatica.
Le Associazioni: Il Bosco – Romano Pascutto – Curiosi per Natura – La Macchia Verde – Il Pendolino e Legambiente Veneto Orientale, con la collaborazione della Compagnia “La Goldoniana” e degli Astrofili di Ponte di Piave, promuovono due giorni per vivere e scoprire le bellezze del Bosco e l’importanza del “Verde” come bene terapeutico. Il programma prevede la consegna di una targa a Marcello Basso che, da Sindaco, intuì e guidò questa scelta di cui ora ne beneficiano tutti.
Il programma:
Sabato 20
Ore 10:00: Andrea Mati "Salvarsi con il Verde" la rivoluzione del metro quadro vegetale Architetto, paesaggista e da una lunga tradizione di vivaisti. Collabora da molti anni con San Patrignano, Fondazione Don Gelmini, medici e università sulla forza delle "piante" nell'affrontare dipendenze ed altre patologie.
Ore 15:00 Conoscere la bellezza del Bosco di San Stino accompagnati dalla guida Corinna Marcolin e dalle letture di testi di Romano Pascutto da parte della Compagnia la Goldoniana
Ore 17:45 La Rinascita del Bosco Bandiziol Prassaccon con lo Studio Zamborlini e i soci della Società Erpetologica Italiana Novarini – Semenzato. Al termine la consegna di un riconoscimento a Marcello Basso.
Domenica 21
Ore 20:00 osserveremo le stelle dell'equinozio d'autunno scoprendo l'importanza del buio con l’Associazione Astrofili di Ponte di Piave.
Tutte le attività si svolgeranno presso l’area della Casa Museo al Bosco Bandiziol Prassaccon, località Bosco a San Stino di Livenza. La presentazione del libro e la conferenza si svolgeranno comunque, mentre le attività all’esterno saranno cancellate in caso di meteo avverso. È gradita conferma di partecipazione all’email legambiente.venetorientale@gmail.com
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |