L’immigrazione fa parte del nostro presente e sarà ancor più importante nel nostro futuro.
Occorre interrogarsi su un fenomeno epocale, su tutto ciò che comporta e su quali scelte politiche siano necessarie
Anche quando non riempie le prime pagine dei giornali, il tema dell’immigrazione non smette di essere centrale per il nostro Paese e per la politica. Da esso dipende in buona parte il futuro della nostra demografia, del nostro mercato del lavoro e delle nostre pensioni. Sull’accoglienza e sull’inclusione dello straniero si misurano il nostro grado di civiltà e umanità come pure la capacità di mantenere la coesione sociale a fronte dei cambiamenti in corso nella composizione della popolazione. Occorre discutere delle tendenze che alimentano il fenomeno migratorio nonché delle regole e delle strutture necessarie sia alla gestione degli ingressi sia ai successivi processi di integrazione nel lavoro e nella società, consapevoli che non possono avvenire se affidati esclusivamente alla spontaneità delle iniziative associative e dei singoli cittadini.
Su questi temi i Circoli del Partito Democratico del Portogruarese si ritrovano a Concordia Sagittaria martedì 2 settembre, in un’occasione pubblica di riflessione aperta a tutti. Porteranno il loro contributo da esperti il prof. Gianpiero Dalla Zuanna, docente di demografia all’Università di Padova e già senatore del PD, e Roberto Soncin, presidente di AMVO Noi Migranti ODV.
Con Gianpiero Dalla Zuanna vorremmo capire quali numeri ci obbligano a pensare a un futuro prossimo del mercato del lavoro e delle pensioni sostenuti dai flussi migratori e quali sono i rischi (segregazione degli stranieri nei lavori meno qualificati, concorrenza salariale, sfruttamento). Con Roberto Soncin ci interrogheremo su quali iniziative è possibile portare avanti a livello locale per favorire la convivenza con persone di cultura e lingua diverse. Non c’è solo il problema degli arrivi: in Italia ci sono già oltre 5 milioni di stranieri, più del 10% della popolazione; oltre 8.000 sono quelli residenti nel Portogruarese. Con entrambi gli esperti analizzeremo le lacune del nostro sistema di accoglienza e permanenza che è necessario colmare più velocemente.
Questa iniziativa è la prima di un ciclo di tre incontri (il secondo, sul nucleare, si terrà a Portogruaro il 17 settembre; il terzo, sulle guerre e sulle crisi internazionali, si terrà a San Stino il 3 ottobre) con i quali i Circoli del Partito Democratico del Portogruarese vogliono riflettere anche a livello locale su temi di carattere nazionale e internazionale ravvivando un confronto all’interno delle nostre comunità necessario per affrontare questioni complesse, favorendo la formazione di un’opinione pubblica informata, in grado di schierarsi consapevolmente a fronte di sfide difficili.
Tommaso Anastasia
Segretario del circolo del PD di Teglio Veneto
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |