Da oggi riparte la 7^ edizione di Smailafiesta Furlana, unitamente alla 41^ Fiesta dal Emigrant (Festa dell'Emigrante), il tradizionale appuntamento che celebra il legame con il Friuli storico delle località di Villanova e Malafesta, appartenenti Comune di San Michele al Tagliamento.
Dopo la serata dello scorso 26 luglio, la festa riprende per quattro giorni consecutivi all'insegna di sport, cultura, musica, storia e cucina locale.
Questa sera 31 luglio l'attesissimo appuntamento con lo spettacolo teatrale in lingua friulana "Baristi si nasce", a cura dell'iconica Caterina Tomasulo in arte "Catine", preceduto dalla presentazione della mostra "Vita contadina" con le foto di Rino Della Bianca.
Venerdì 1° agosto si balla con la musica anni '70 e '80 del complesso guidato da Diego Collovini, mentre sabato 02 agosto da segnalare la camminata culturale-ambientale "Malafiesta-cjartiera-Vilanova" guidata dallo storico Massimiliano Galasso, che culminerà con lo svelamento della targa intitolata a Pasolini.
A seguire cena a base di pietanze tipiche friulane, proiezione del video "Fra Tiars e Aghis" di Cristian Drigo e lo speciale incontro cultural-musicale "50n da la muart di P.P.Pasolini" presentato da Nello Gobbato, con Stefania Biasin (voce narrante), Paolo (chitarra) e Umberto Del Negro (basso).
Domenica 03 agosto attività già dal mattino con la biciclettata eco-storico-ambientale "Pai nostris cjamps"; alle 18:30 Santa Messa in friulano e alle 19:30 Sena dal Emigrant con accompagnamento musicale di Daniele Bellotto.
L'intero programma delle iniziative, che avranno luogo nell'area festeggiamenti degli impianti sportivi di Villanova-Malafesta dove sarà attivo anche il chiosco con bevande e spuntini, è disponibile nella locandina in allegato.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |