L’estate di Bibione prosegue con incontri capaci di stimolare riflessione e compassione.
La Parrocchia Santa Maria Assunta della località balneare veneta, guidata dallo scorso ottobre da don Adel Nasr, ha mantenuto la tradizionale kermesse realizzata in collaborazione con il quotidiano Avvenire, dando vita a un calendario di eventi che mescola cultura, spiritualità e testimonianze forti.
Il tema scelto per il 2025 – “L’incontro dei popoli genera la speranza” – non è uno slogan, ma una visione concreta di dialogo e di apertura. «O si fa l’incontro o si fa lo scontro – ripete don Adel –. E noi vogliamo coltivare l’incontro, quello che arricchisce, che ci libera dai pregiudizi, che crea armonia tra le persone. Siamo come la musica: da soli siamo solo note, ma insieme generiamo una melodia che parla di vita e di speranza».
Un messaggio che la comunità e i turisti di Bibione hanno già accolto con entusiasmo, partecipando numerosi alle prime serate di giugno e luglio. Dal teatro di Gioele Dix, che con "Ipse dix" ha portato ironia e profondità, alla serata ecumenica con le danze brasiliane, passando per i momenti di preghiera del gruppo “Salve Regina”, ogni evento ha dimostrato che c’è un desiderio di ascolto e di condivisione che va oltre l’intrattenimento.
Il 23 luglio alle 21 con Alon Kaminer: Ora c’è attesa per mercoledì 23 luglio alle 21, quando la Parrocchia Santa Maria Assunta ospiterà la testimonianza di Alon Kaminer, giovane israeliano sopravvissuto alla guerra e diventato simbolo di resilienza e rinascita. La sua è una storia che non può lasciare indifferenti: studente di ingegneria negli Stati Uniti, ha scelto di tornare in patria dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023, arruolandosi nell’esercito. Un mese dopo è rimasto gravemente ferito, con ferite così estese che i medici lo davano per spacciato. Ma Alon ha lottato con una determinazione straordinaria, fino a rimettersi in piedi dopo mesi di cure allo Sheba Medical Center di Tel Aviv. La sua voce, oggi, è un invito a non arrendersi, a cercare la pace e il dialogo anche quando il dolore sembra spegnere ogni speranza. Don Adel lo ha incontrato personalmente e lo ha accompagnato in un toccante incontro con Papa Francesco, ed è certo che la sua presenza a Bibione segnerà uno dei momenti più intensi dell’estate.
Il cartellone non si ferma con luglio: il 6 agosto ci sarà la testimonianza di Flora Del Ben, giovane voce di fede e impegno sociale che racconterà il suo cammino spirituale, poi l’arrivo di don Michele Leone, assistente nazionale del Rinnovamento nello Spirito, il 13 agosto, e le celebrazioni con le reliquie di Santa Gemma Galgani il 20 agosto. Eventi che confermano la volontà di don Adel di fare della parrocchia un punto d’incontro tra culture, fedi e linguaggi diversi, sempre nel segno della speranza.
Don Adel Nasr è disponibile per approfondimenti e interviste. Il suo contatto è 339 4871026, Parrocchia di Santa Maria Assunta di Bibione