Prosegue l'impegno dei volontari Plastic Free nel territorio comunale di Caorle.
Domenica 6 aprile, a Porto Santa Margherita, oltre una settantina di volontari si sono radunati per effettuare un'attività di recupero dei rifiuti sulla spiaggia di Porto Santa Margherita e nelle aree limitrofe.
Tra i volontari, oltre a persone del posto coinvolte grazie all'impegno della referente Plastic Free per Caorle, Irene Zambusi, c'erano anche volontari Plastic Free provenienti da Padova, Conegliano e Bassano del Grappa.
La giornata di raccolta dei rifiuti promossa a Porto Santa Margherita rientrava infatti nell'evento “Weekend: mare d'amare” promosso da Plastic Free nei comuni della Costa Veneta. Tra i Comuni che hanno aderito, oltre a Caorle che ha dato il patrocinio alla manifestazione (patrocinata anche dalla Conferenza dei Sindaci della Costa Veneta e dalla Regione Veneto), anche S. Michele al Tagliamento, Eraclea, Jesolo, Venezia, Chioggia, Rosolina, Porto Viro e Porto Tolle.
Nel corso della giornata di raccolta tenutasi domenica, i volontari hanno recuperato oltre 500chilogrammi di rifiuti di vario genere, tra i quali figurano anche materassi abbandonati, materiali inerti derivanti da attività edilizie, bombole usate per contenere il gas, tubi e pneumatici, nascosti all'ingresso dei comparti spiaggia e nelle pinete.
Il materiale recuperato è stato correttamente smaltito grazie alla collaborazione con Veritas.
“Voglio ringraziare ancora una volta Irene Zambusi ed i volontari Plastic Free per l'impegno profuso nella difesa del nostro territorio dall'inquinamento – commenta l'Assessore all'Ecologia, Giampietro Berardo – L'abbandono di rifiuti è un comportamento incivile che mette a rischio la salubrità dei luoghi e la salute delle persone. Intensificheremo i controlli contro questo malcostume. Voglio infine ringraziare Irene Zambusi anche per l'attività di sensibilizzazione che ha svolto, in qualità di referente Plastic Free per il Comune di Caorle, nelle nostre scuole”.
Si è infatti da poco conclusa questa attività di informazione per i ragazzi che, tra ottobre 2024 ed aprile 2025, ha coinvolto oltre 400 alunni delle scuole del territorio comunale.