Si è chiusa sabato 20 settembre, tra applausi e grande partecipazione, l’ottava edizione del Caorle Independent Film Festival, appuntamento ormai consolidato per il cinema indipendente internazionale.
A conquistare il prestigioso Caorle Film Award 2025 è stato il regista valdostano Enrico Granzotto con “Erant: un racconto di leggende valdostane”. L’opera, che intreccia mito e memoria attraverso tre racconti tradizionali della Valle d’Aosta, si è aggiudicata anche i premi per Miglior Regia, Miglior Fotografia e Miglior Montaggio Sonoro.
La cerimonia finale, condotta dall’attore e doppiatore Riccardo Checchin, ha visto l’assegnazione di ben 30 premi e 5 menzioni speciali. Momento particolarmente toccante è stato il conferimento del premio “Arcanza – in memoria di Laura Vio”, dedicato all’attrice e giudice delle prime edizioni del Festival: il riconoscimento è andato al cortometraggio “Ombra” di Lino Palena.
«Con questa edizione abbiamo fatto un salto di qualità in termini di partecipazione e prestigio» – ha commentato il direttore creativo Andrea Malpighi – «Caorle si è trasformata in un laboratorio di creatività, capace di attrarre artisti e appassionati da tutto il mondo».
Tra gli ospiti, l’attrice Ludovica Nasti, che con la sua presenza ha contribuito a rendere il Festival un luogo di confronto e ispirazione. Molto apprezzato anche il documentario fuori concorso “Il respiro del mare – La storia della Gran Caorlina”, realizzato dall’Associazione Caorle Film per celebrare la città e le sue tradizioni marinare.
Non sono mancati workshop e conferenze, tra cui “Scrivere il cinema indipendente” con Brando Improta e “Il cinema delle donne” con registe e professioniste del settore, oltre alla collaborazione con Radio Academy e Radio Caorle International che hanno raccontato in diretta le giornate del Festival.
Gli ospiti hanno potuto scoprire anche le bellezze locali grazie a una passeggiata guidata nel centro storico, organizzata dallo staff in collaborazione con lo IAT, confermando così il legame profondo tra l’evento e il territorio.
Il Caorle Independent Film Festival, patrocinato dal Comune di Caorle, dalla Fondazione Venezia e dalla Regione Veneto, si conferma dunque un appuntamento di riferimento nel panorama culturale italiano e internazionale.