Si apre una nuova stagione culturale nel cuore dell’estate di San Stino di Livenza. L’amministrazione comunale presenta la rassegna estiva 2025 che, da giugno ad agosto, animerà piazze e spazi pubblici con incontri d’autore, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche sotto le stelle. Un programma pensato per offrire momenti di qualità e condivisione a tutta la cittadinanza.
«Abbiamo voluto un’estate viva, accessibile e all’insegna della cultura – introduce il sindaco Gianluca De Stefani –. Occasioni semplici ma di valore, per stare insieme e riempire di senso i nostri spazi pubblici».
Tra i protagonisti della rassegna, nomi noti del panorama letterario italiano: Antonella Sbuelz (26 giugno), Mauro Mazza (3 luglio), Maria Francesca Rubino (10 luglio) e Lorenza Stroppa (24 luglio) daranno voce a storie toccanti e attuali che parlano di memoria, identità e cambiamento. Gli incontri si terranno in Piazza Aldo Moro alle ore 20:00 (in caso di pioggia nella Sala Consiliare).
La comicità e il teatro tornano protagonisti con tre serate in Piazza Aldo Moro alle 21:15: il 20 giugno con Affetti e Difetti (Teatro delle Arance), il 29 giugno con Le cognate (La Bottega APS), e il 22 luglio con Rumori fuori scena (Compagnia del Paletto). In caso di maltempo, gli spettacoli si svolgeranno al Cinema Teatro Pascutto.
Grande attesa anche per la serata speciale del 9 luglio in Piazza della Repubblica, con Cohen: Amori, poesie e canzoni, un omaggio teatrale-musicale a Leonard Cohen a cura della Compagnia Teatro dei Pazzi.
Il cinema all’aperto regalerà emozioni a grandi e piccini, con una selezione di film d’autore e per famiglie: Flow, un mondo da salvare (4 luglio), Versi perversi (11 luglio), Principi e principesse (23 luglio) e Il bambino che scoprì il mondo (6 agosto). Il 18 luglio, in Piazza della Repubblica a La Salute, sarà proiettato Leggere Lolita a Teheran, un racconto di libertà e resilienza. Tutte le proiezioni inizieranno alle 21:15 e, in caso di maltempo, verranno riprogrammate.
«Questa rassegna è un invito a partecipare, a sentire la cultura come un’esperienza viva, che appartiene a tutti – sottolinea Andrea Simonella, Assessore alla Cultura –. Abbiamo scelto voci autentiche, che raccontano il presente con empatia. La cultura non deve solo informare, ma anche avvicinare e far riflettere. Vecchie e nuove generazioni possono riconoscersi nei racconti, nelle risate, nella bellezza condivisa. Solo se siamo parte attiva della cultura possiamo davvero comprenderla, viverla e trasmetterla».
Per informazioni aggiornate e eventuali variazioni di programma, è possibile consultare il sito istituzionale del Comune di San Stino di Livenza.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |