Un piatto della tradizione veneta con una storia lunga 500 anni. Stiamo parlando della “Renga” che il nostro territorio celebra e ricorda in occasione del Mercoledì delle Ceneri. Quest’anno le Pro Loco di Portogruaro, Concordia Sagittaria e Caorle organizzano due appuntamenti, mercoledì 26 e sabato 29 febbraio, nel corso dei quali si potranno degustare piatti a base di “Renga” e conoscere o rivivere le bellezze artistiche e paesaggistiche di Portogruaro e Concordia Sagittaria. In entrambe le giornate, il ritrovo è in Piazzetta della Dogana a Portogruaro alle ore 9.40, da dove partirà la visita guidata in centro storico. In seguito, ci sarà il trasferimento (a piedi lungo la ciclabile che costeggia il Lemene o con la propria auto) a Concordia con relativa visita guidata e degustazione della “Renga” presso il Ristorante La Scala (via S. Pietro) dove la Confraternita dea Renga concordiese spiegherà le origini della tradizione e la ricetta della Renga alla Concordiese. Per partecipare all’iniziativa (20 euro visite guidate - tenute dalla guida certificata Mariangela Flaborea + degustazione) è necessario iscriversi entro il 24 febbraio contattando la Pro Loco di Portogruaro (tel. 392.9022903 - email info@prolocoportogruaro.it), la Pro Loco di Concordia Sagittaria (tel. 333.2045113 - email info@prolococoncordia.it) o la Pro Loco di Caorle (tel. 348.3620588 - email prolococaorle@gmail.com). In queste due giornate, inoltre, in tutti i ristoranti concordiesi ci sarà la possibilità di gustare sia a pranzo che a cena il menù a base di “Renga”.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |