Da venerdì 28 giugno 2025, il Punto di Primo Intervento (PPI) di via Maja 22 ha attivato nuovi servizi sanitari specialistici nell’ambito del programma regionale “Vacanze in Salute 2025”, grazie al contributo economico del Comune di San Michele al Tagliamento.
L’ampliamento dell’offerta è frutto di un confronto costante tra Amministrazione comunale e Ulss 4 Veneto Orientale, finalizzato a garantire un migliore equilibrio tra costi e qualità dell’assistenza. Il Comune si è fatto carico della copertura finanziaria necessaria, riconoscendo l'importanza strategica del presidio sanitario in una località ad alta vocazione turistica come Bibione.
Nel dettaglio, i servizi attivati sono:
Ogni anno il PPI di Bibione registra oltre 7.000 accessi, garantendo un servizio H24 grazie a due ambulanze operative, medici e infermieri dedicati, servizio di triage, dialisi e coordinamento diretto con il SUEM 118.
L’Assessore alla sanità e bilancio Selena Colusso Vio, esprimendo soddisfazione per l’avvio dei nuovi servizi, ha dichiarato: “Questi potenziamenti erano richiesti da tempo, in particolare per radiologia e pediatria, settori fondamentali per una località come la nostra frequentata da famiglie con bambini. Ora possiamo offrire un'assistenza più completa e accessibile, evitando disagi legati alla distanza dall'ospedale di Portogruaro”.
L’Amministrazione auspica che l’esperienza possa diventare un modello replicabile per le prossime stagioni, con un’offerta sanitaria sempre più integrata alle esigenze di chi vive o soggiorna a Bibione.