Nel corso del Consiglio comunale di martedì 9 febbraio a Concordia Sagittaria sono stati approvati dalla maggioranza, nonostante il voto contrario della minoranza, il Piano triennale dei Lavori pubblici, il DUP (Documento Unico di Programmazione) e il Bilancio di previsione 2021-2023. Il piano dei lavori pubblici prevede più di 8 milioni di euro di opere pubbliche per il prossimo triennio e l’investimento più ingente di circa 5 milioni di euro riguarderà l’anno in corso. Il Comune andrà ad investire 3 milioni di euro per la ristrutturazione di "Villa Soranzo”, l'antica villa del XVII secolo verrà acquisita al patrimonio comunale dal demanio dello Stato con l'intento di riqualificarla e darle una nuova destinazione d'uso con finalità culturali, 250 mila euro per le asfaltature lungo le vie più ammalorate (Garibaldi, Villaviera, Oberdan, Pontecasai, XXV aprile, G. Bruno), 1 milione di euro per l’adeguamento sismico e l’ampliamento della scuola primaria “R.L. Montalcini”, 280 mila euro per la manutenzione straordinaria della scuola dell’infanzia “B. Munari”, 200 mila euro per la sistemazione con una rotatoria dell’intersezione centro tra le vie I Maggio e San Pietro, 158 mila euro per la costruzione di un ponte e la realizzazione di un percorso ciclopedonale nel Bosco delle Lame a Sindacale e 660 mila euro per la progettazione della nuova scuola media e per dare soluzione alle annone problematiche idrauliche del territorio. Saranno effettuati, inoltre, gli adeguamenti del sistema di antincendio sia della palestra della scuola media "Ruffino Turranio" che della palestra della scuola primaria "G. Carducci" di Paludetto e completati i lavori per l'ampliamento del cimitero del capoluogo.
All’ordine del giorno anche l’approvazione del Bilancio di previsione. “Si tratta sicuramente di un bilancio che , nonostante la crisi pandemica, raggiunge la cifra record per il nostro Comune di più di 17 milioni di euro - dichiara il sindaco Claudio Odorico -. Per quel che riguarda la TARI è stato inserito un importo invariato rispetto al 2020 ma non definitivo in quanto il Consiglio di Bacino (l'ente di controllo, ndr) non si è ancora espresso sulle tariffe da applicare in maniera definitiva per il 2021; stessa sorte anche per le aliquote IMU che ricalcano quelle dell'anno scorso. Sostanzialmente è un bilancio di previsione prudenziale che è legato anche alle incertezze di alcune poste che saranno definite entro le scadenze previste per legge. L'approvazione del bilancio oltre a garantire i livelli di welfare nel nostro Comune ci permetterà di dare seguito ad un Piano delle Opere Pubbliche che prevede ingenti investimenti che potranno aiutare in modo concreto anche le nostre imprese nell'auspicata ripresa”.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |