In poco più di tre mesi, dal 27 giugno al 30 settembre, 157.286 persone hanno visitato il faro di Bibione e usufruito per gli spostamenti del Passo Barca Bibione-Lignano. Un vero record per la località balneare veneta che è riuscita a ripartire nonostante le difficoltà note dell’annata. “Il Passo Barca rappresenta una nuova formula di proposta turistica che sta riscuotendo sempre più consensi - spiega il sindaco di San Michele/Bibione, Pasqualino Codognotto -. Il collegamento di turisti per le vie d’acqua, anche tra regioni, è riconosciuto come un nuovo modo di trasporto ecologico. Come amministrazione abbiamo da tempo infatti puntato sulla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e non è un caso se Bibione ha avuto riconoscimenti a tutti i livelli per realtà che investe sulla sostenibilità. È una risorsa vera e propria l’ambiente che abbiamo a disposizione che unito agli oltre 50 chilometri di piste ciclabili conferma la vocazione di Bibione spiaggia che va oltre l’ombrellone e lo sdraio, ma offre una serie di servizi diversi che vanno ad incrementare lo slow tourism sempre più ambito dalle famiglie”.