Il Comune di San Michele al Tagliamento non ci sta a subire un prelievo forzoso dell’Imu pari a 5 milioni e 240 mila euro (in Veneto secondo solo a Cortina d’Ampezzo). L’assessore al Bilancio Scodeller ha fatto presente la questione all’Assemblea Nazionale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ad Arezzo. Le funzioni alla base dei conteggi attualmente sono l'istruzione pubblica, lo smaltimento rifiuti, gli asili nido, l'amministrazione generale, la polizia locale, la viabilità, il trasporto pubblico locale ed i servizi sociali. La disponibilità economica di cui ogni singolo Comune dovrebbe aver bisogno per la singola funzione è però ricavata partendo dal numero dei residenti. “Nel nostro Comune - spiega Scodeller - sono meno di 12 mila e conseguentemente lo Stato sottrae ogni anno alla cassa comunale oltre 5 milioni e 240 mila euro (su un bilancio complessivo di circa 24 milioni). In realtà però l’amministrazione comunale deve fornire buona parte dei servizi sopra elencati anche ai non residenti: gli utilizzatori delle oltre 25 mila seconde case che vengono abitate durante il periodo estivo”. È stato quindi chiesto che al numero base dei residenti, da cui parte il calcolo di prelievo e distribuzione del fondo di solidarietà comunale, sia aggiunta almeno una persona per ogni seconda casa. Per San Michele si passerebbe quindi da 11882 residenti a 37199 abitanti. “Essendo quella attuale una situazione paradossale che riguarda vari comuni in tutta Italia - conclude Scodeller - nelle prossime settimane trasmetteremo i dati di residenti e seconde case degli altri 35 Comuni veneti che patiscono tale modalità di calcolo, nonché quelli delle altre spiagge che compongono il G20s. È sicuramente corretto che tutti i comuni d'Italia siano posti nelle condizioni economiche necessarie per provvedere ai servizi indispensabili, ma sarebbe altrettanto corretto che i Comuni che hanno molte seconde case, attualmente escluse dal conteggio, non si trovino nell'impossibilità materiale di assicurare adeguate funzioni quali la polizia locale, lo smaltimento rifiuti, la viabilità, il trasporto pubblico e l'amministrazione generale”.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |