Sono entrati in aula gli allievi del nuovo corso ITS al “Luzzatto” di Portogruaro. Venerdì 31 ottobre, presso gli spazi formativi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Gino Luzzatto” della Città del Lemene, il percorso formativo Logistics Manager, quindi, è diventato finalmente realtà.
Ad accogliere i partecipanti la Dirigente della struttura ospitante Claudia Antonini, il sindaco della Città di Portogruaro Luigi Toffolo, il direttore dell’ITS Marco Polo Marco Della Puppa, il Presidente del Mandamento di Portogruaro di Confapi Venezia Marco Dall’Acqua e il Vicepresidente Claudio Pasquon.
Presente anche Nicola Zanon, Amministratore Unico di Apindustria Servizi, braccio operativo di Confapi Venezia accreditato presso la Regione del Veneto per la Formazione e i Servizi al Lavoro, il quale ha il ruolo di coordinare e gestire le attività del nuovo percorso formativo.
Non solo una scuola, dunque, ma un’esperienza concreta composta da laboratori, stage e contatti diretti con le aziende, allo scopo di formare i futuri professionisti che giocheranno un ruolo chiave nella logistica. Un settore dinamico e sempre pieno di novità; gli allievi, all’interno di imprese di produzione e di distribuzione, si occuperanno dell’organizzazione logistica e della movimentazione di merci, inserendosi all’interno della gestione della supply chain aziendale.
La nuova opportunità per i giovani del Veneto Orientale ha trovato la risposta positiva da studenti provenienti prevalentemente dai Comuni del Portogruarese, ma anche del Sandonatese. I più distanti provengono da Pianiga, Conegliano e Codognè. L’età media è di 20 anni; i più giovani della classe 2006, il più “anziano” del ’98. Ci sono ancora alcuni posti disponibili, per nuove iscrizioni, fino a fine novembre.
Unanime il pensiero della cabina di regia promotrice: “È stato un intenso lavoro di squadra, che ha visto più soggetti, Pubblici e Privati, ciascuno per le proprie competenze, operare in sinergia, al fine di raggiungere un condiviso obbiettivo che risponde direttamente alle concrete esigenze delle piccole e medie imprese del territorio, alla continua ricerca di queste figure specializzate altamente qualificate.”
Confapi Venezia mette a disposizione gli imprenditori nel ruolo di docenti-formatori e le imprese associate per accogliere i ragazzi in tirocinio. Il corso, infatti, è costituito da 2000 ore, delle quali 1200 sono dedicate a teoria, esercitazioni, attività di laboratorio e visite tecniche, mentre 800 ore sono destinate ai tirocini presso imprese del settore.
Corsi formativi come questi hanno un elevato tasso di occupazione: basti pensare che oltre il 90% dei diplomati, con questa alta formazione tecnica, trova un lavoro inerente al percorso svolto.
![[Logistica, al via a Portogruaro il nuovo corso ITS di Marco Polo Academy all’Isis Luzzatto]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0030125.jpg)
![[Virginia Tosca Pierasco: da Portogruaro a Dubai “delegata all’ONU”]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0027219.jpg)
![[Confcommercio lancia un corso intensivo sull’Intelligenza Artificiale per professionisti del commercio e del turismo]](http://portogruaro.net/news/immagini/piccole/0031022.jpg)