In questi giorni il direttore generale Mauro Filippi ha attribuito alla dottoressa Leila Gasparotto, di Portogruaro, l’incarico di responsabile della nuova unità operativa semplice “Psicologia Ospedaliera” (in precedenza era Servizio di Psicologia Ospedaliera) attribuendo dunque a questa attività una struttura organizzativa con maggiore autonomia e responsabilità.
La dottoressa Gasparotto si è laureata all’Università degli Studi di Padova e si è specializzata in Psicoterapia Interattivo-cognitiva, ha inoltre ottenuto un master Psico-oncologia e in Psicologia dell’Emergenza.
Sul fronte professionale ha iniziato nel 2004 come tirocinante nel Servizio di Psicologia all’ospedale di Portogruaro, nel tempo si è occupata sempre all’Ulss4 di attività psicologica nell’ambito delle demenze, delle cure palliative e di consulenze psichiatriche nei reparti ospedalieri e nella Procreazione Medicalmente Assistita.
Dal 2023 è la psicologa dell’ospedale con attività svolta in tutto l’ambito dell’Ulss4. La propria attività consiste nel fornire consulenza psicologica ai pazienti ricoverati, ai loro familiari per favorire processo di adattamento allo stato di malattia cronica anche con prognosi infausta, in ambito oncologico, in presenza di patologie che determinano la modificazione della fisicità e della quotidianità come l’utilizzo di stomie, in presenza di eventi traumatici ed infausti come incidenti stradali mortali. Il tutto integrandosi alle equipe che hanno in cura i pazienti per gestire gli aspetti emotivi e situazioni cliniche complesse.
Non solo utenza. La Psicologia Ospedaliera supporta anche il personale dell’Azienda sanitaria con conseguenze emotive a seguito di eventi stressanti o traumatici con interventi di debriefing; interviene anche a sostegno del benessere del personale con attività formative che spaziano dalla prevenzione del burnout alla gestione dello stress lavoro-collegato, alla prevenzione degli episodi di violenza sugli operatori.
“Nel ringraziare i vertici aziendali per la fiducia che mi è stata attribuita – dichiara Leila Gasparotto – la mia attività è rivolta a potenziare ulteriormente quanto già fatto fino ad oggi, cercando di rispondere in modo più capillare ai bisogni che riguardano sia l’utenza che il personale dell’Ulss4, in un’ottica multidisciplinare e in sintonia con le varie unità operative e con i colleghi psicologi che lavorano nei vari contesti clinici. Allo stesso modo svolgerò un lavoro di rete con i servizi territoriali per garantire la continuità assistenziale sempre in ambito psicologico”.
“L’istituzione di questa unità operativa – conclude la dottoressa Gaparotto – potrà essere inoltre il punto di partenza per strutturare un’equipe specialistica che possa rispondere in modo più completo ai bisogni di psicologia ospedaliera e potenziare l’attività con ambulatori dedicati a patologie specifiche”.