Se c’è uno sport che ha influenzato la cultura pop più di tutti, quello è il calcio, che è capace di diventare protagonista al cinema, ispirare nuove grafiche per i videogames, monopolizzare i palinsesti bet delle scommesse sportive sui siti come Betfair e anche i giochi a tema, insomma, il mondo del pallone è un insieme di scienze statistiche, gesta atletiche spettacolari e siparietti divertenti.
Le squadre più forti e i personaggi più interessanti hanno sempre ispirato film sul calcio di tutti i generi, tra cui spiccano le pellicole comiche italiane, un vero intreccio divertente che nella maggior parte dei casi mette insieme arbitri, scommesse e personaggi bizzarri in una ludoteca visiva ampia che vanta almeno 50 anni di storia.
Sulle piattaforme di scommesse spopolano i giochi a tema sui film di Pierino e Lino Banfi, ma anche su campioni che hanno dominato in area di rigore come Maradona. Ecco quali sono le pellicole più divertenti del cinema, che raccontano il calcio italiano nella prospettiva arbitrale e non solo: col fischietto o senza.
L’arbitro: un titolo per due film
Il film più recente che porta questo titolo è datato 2013 e vede Stefano Accorsi protagonista nei panni di un arbitro, circondato da altri attori che spiccano nel genere comico, come Pannofino, Messeri e Geppi Cucciari. La regia di Paolo Zucca mette bene in evidenza il mondo delle scommesse e tutte le avventure degli arbitri in un contesto surreale e a tratti grottesco.
Nella pellicola omonima del 1973 la vicenda è meno comica ma la coppia Lando Buzzanca - Bruno Pizzul regalerà sicuramente un sorriso agli appassionati di calcio e di arbitraggio.
Il tifoso, l’arbitro e il calciatore
Ecco un cult dei film italiani sul calcio diviso in due episodi, il primo con Alvaro Vitali, meglio conosciuto come Pierino, che insieme a Enzo Cannavale ne combinano di cotte e di crude mettendo in scena una storia esilarante. Il secondo episodio è con Pippo Franco nei panni di un tifoso romanista che si finge laziale per compiacere il capo, interpretato da Gigi Reder, meglio conosciuto come Filini nei film di Fantozzi.
Nell’episodio 1 Vitali interpreta Alvaro Presutti, arbitro di Serie A conosciuto per la sua rigidità durante i match, ma Enzo Cannavale trama alle sue spalle per vincere le scommesse. Inutile andare oltre e spoilerare la trama: risate assicurate.
Eccezzziunale…Veramente
Film cult con Abatantuono che veste i panni di tre tifosi sfegatati, Tirzan pazzo della Juve, Donato Cavallo “viulento” milanista e Franco Alfano, che prima degli episodi maldestri nei confronti dell’arbitro di Avellino - Inter, vince un 13 al Totocalcio e inizia la sua avventura ai limiti dell'immaginabile.
Questa pellicola mette insieme divertimento, scommesse e quote calcio oggi e ieri, con tanti protagonisti di Serie A che caratterizzano le storie, oltre ad attori del calibro di Teo Teocoli, Massimo Boldi, Guido Nicheli e Stefania Sandrelli. A fare le spese delle loro bravate non sono solo gli arbitri, ma anche altri personaggi bizzarri.
Paulo Roberto Cotechino centravanti di sfondamento
Ancora Alvaro Vitali nei panni di Cotechino, un calciatore che gioca nel Napoli e che ricorda Maradona, ma che in realtà è stato soltanto profetico perché la pellicola è del 1983 e il campione argentino arrivò nella squadra partenopea soltanto nel 1984.
In questo film ci sono tutti gli ingredienti per regalarsi 88 minuti di risate tra rapimenti, intrighi, scommesse, arbitri particolari e tantissime scene demenziali, che regnano nel genere comico anni ‘80.
L’Allenatore nel Pallone
Ecco un classico di Banfi che ha reso famoso il più grande allenatore di tutti i tempi: Oronzo Canà, l’inventore dello schema 5 - 5 - 5.
In questa pellicola gli arbitri sono messi in secondo piano ma le risate abbondano, tanto che negli anni Duemila è stato realizzato anche il secondo capitolo. Durante gli ultimi 30 anni sono stati tantissimi gli allenatori e calciatori che hanno citato scene di questa pellicola.