[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
Anziani fragili, la Francescon e il Comune di Portogruaro firmano il "Patto di comunità"
23-11-2024 - Portogruaro

Facilitare l'assistenza domiciliare, garantire il monitoraggio delle persone anziane e mettere in atto tutte le strategie utili a favorire l'invecchiamento attivo. Sono alcuni degli obiettivi che stanno alla base del Patto di Comunità firmato questa mattina al centro “Pertini” dalla Residenza per Anziani Francescon e il Comune di Portogruaro.

L'accordo rientra nel progetto “Cross Care 2.0”, inserito nel Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 e guidato dal lead partner Cooperativa sociale Itaca che coinvolge diversi enti in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia, tra cui il partner Residenza Francescon. Per Crosscare 2.0, co-finanziato con oltre 529 mila euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale, la casa di riposo portogruarese ha ottenuto un finanziamento da 100mila euro, utile a sviluppare un progetto di presa in carico degli anziani residenti in città, in sinergia con enti pubblici e privati. A firmare l'intesa la presidente della Francescon, Caterina Pinelli, e il sindaco di Portogruaro, Luigi Toffolo. Presenti anche diverse associazioni di volontariato del territorio.

La Francescon è attiva già da mesi nella presa in carico domiciliare di 10 anziani residenti a Portogruaro, attraverso lezioni di ginnastica, incontri di socializzazione e piani personalizzati dei vari bisogni. Gli ambiti di collaborazione ora si allargano alla società civile grazie all'accordo e riguarderanno lo sviluppo di azioni di supporto ai servizi domiciliari integrati, l'implementazione di programmi di assistenza continuativa e l'omogeneizzazione delle azioni relative al trasporto sociale sul territorio. Ma anche lo sviluppo di attività ricreative, culturali e sociali che favoriscano la partecipazione attiva degli anziani, prevenendo l'isolamento e promuovendo il benessere psicofisico. Senza dimenticare l'organizzazione di programmi di formazione trasversali per i volontari e la promozione di progetti di ricerca per studiare nuove soluzioni tecnologiche e metodologiche che migliorino la qualità della vita degli anziani.

"Questo progetto - spiega la presidente dell'Ipab, Caterina Pinelli - dà una risposta concreta ai bisogni dell'anziano sul territorio. Tra quelli maggiormente riscontrati c'è la presa in carico tardiva non solo della persona ma anche della sua famiglia, dovuta a una scarsa prevenzione e un insufficiente sviluppo della domiciliarità. La Francescon, con questa firma e grazie alle sue competenze, si consolida ulteriormente come centro servizi d'avanguardia non solo nell'accoglienza e nella ricettività dei suoi residenti, ma anche nei servizi all'esterno in collaborazione con le istituzioni locali".

"Portogruaro - ha commentato il sindaco, Luigi Toffolo - ha aderito con determinazione a questo Patto di Comunità per combattere l'attuale carenza di diagnosi e integrazione tra i diversi servizi sanitari e socioassistenziali, nonché con le realtà associative e il tessuto comunitario, spesso caratterizzati da azioni frammentate. Questi aspetti sono accentuati dagli effetti della crisi economica, che ha comportato un aumento della povertà e una riduzione della spesa pubblica, mettendo sotto stress i sistemi di welfare. Il Comune su questo fronte c'è e vuole fare la sua parte".

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Un maxi uovo di Pasqua per la Residenza “Francescon”]
04-04-2021
Un maxi uovo di Pasqua per la Residenza “Francescon”
[Riapre a Caorle il Centro Diurno per persone anziane non autosufficienti presso “Don Moschetta”]
26-09-2024
Riapre a Caorle il Centro Diurno per persone anziane non autosufficienti presso “Don Moschetta”
[Un'area attrezzata per sosta camper presso l'
19-01-2025
Un'area attrezzata per sosta camper presso l'"ex polveriera Vecchia" a Portogruaro
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738