[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
Appello ai rappresentanti della Cultura e delle Istituzioni del Veneto Orientale con "Salviamo la nostra storia"
10-10-2024 - Portogruaro

Venerdì 4 ottobre 2024 è stata presentata ai media l'iniziativa "Appello - Salviamo la nostra storia" promosso da 20 associazioni attive nella realtà culturale e socio-culturale degli 11 Comuni del Portogruarese e da oltre 40 persone impegnate nella ricerca storica e nella rappresentanza di associazioni ed enti del settore con la partecipazione anche dei Relatori Alessio Alessandrini, Ada Toffolon e Roberto Soncin per salvaguardare la memoria storica del territorio.

Infatti dichiarano: "La storia, grande e piccola, la macrostoria come la microstoria, va coltivata attraverso lo studio dei documenti, va conservata, studiata, tramandata e resa parte viva della formazione culturale e quindi della memoria di tutte le generazioni. Così è anche per la storia locale (ma non marginale) del Veneto Orientale. Oggi, però, una parte rilevante dell’enorme e straordinario patrimonio che i nostri predecessori ci hanno lasciato a testimonianza dei fatti e delle persone che hanno concorso o formare la nostra identità, il nostro carattere, corre il serio e concreto pericolo di scomparire irrimediabilmente nel nulla o di essere destinato all’oblio. Sono, infatti, a rischio di distruzione moltissimi documenti, scritti, atti, testi, lettere, mappe, pubblicazioni e altro ancora che raccontano la nostra storia, antica e recente, raccolti da famiglie, enti pubblici e società private, associazioni e persino istituzioni. Per altri si profila l’abbandono. Per altri ancora l’inaccessibilità. La cura e la tutela di questo patrimonio di beni storici e culturali costituito da depositi documentali e archivi unici è affidato più ad appassionati volontari che alle istituzioni pubbliche che, invece, dovrebbero esserne le custodi. Salviamo la nostra storia, salviamo il nostro futuro!".

L'Appello, quindi, invita le Istituzioni locali del Portogruarese a:
-procedere ad una rapida ed esauriente ricognizione sui depositi e archivi storici e culturali presenti nel territorio e attualmente detenuti da enti e strutture pubbliche o private (Comuni, Enti Consortili, Istituzioni scolastiche, Istituzioni religiose, Fondazioni, ecc.) e sul loro stato di conservazione e accessibilità;
-avviare un censimento, su basi volontarie, dei depositi ed archivi storici e culturali, detenuti da privati cittadini, aziende e associazioni e il loro stato di conservazione e accessibilità;
-costituire una Commissione territoriale mista che individui quali di questi beni hanno priorità di interventi di conservazione e/o di archiviazione e/o di accessibilità;
-i Comuni si facciano carico di individuare le risorse attualmente disponibili a livello regionale, nazionale ed europeo, per finanziare le iniziative di conservazione e/o archiviazione e/o digitalizzazione di questi beni;
-definire un progetto territoriale co-finanziato da realizzare nel medio periodo per individuare nel territorio ed attrezzare, anche con il concorso di strutture private, uno o più spazi archivistici accessibili.

Fino a metà novembre si raccoglieranno altre adesioni (che si tratti di persona fisica, associazione o ente) tramite indirizzi email centro.doc.mori@gmail.com, uteportogruarese@gmail.com o info@noimigranti.org (le persone fisiche dovranno nell'email indicare nome, cognome e città di residenza; gli enti e le associazioni dovranno invece indicare denominazione, responsabile e la città della sede).

Per metà novembre, poi, sarà organizzato un evento pubblico di presentazione dell'Appello accompagnato da un documento con le linee di massima per la realizzazione degli obiettivi.

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Residenza Francescon e il progetto “Cafè Alzheimer 2025”]
28-04-2025
Residenza Francescon e il progetto “Cafè Alzheimer 2025”
[Incontro pubblico
26-03-2025
Incontro pubblico "Salviamo la nostra storia" al Collegio Marconi di Portogruaro
[La Biblioteca Civica: sempre più centro e riferimento culturale della Città del Lemene]
07-03-2025
La Biblioteca Civica: sempre più centro e riferimento culturale della Città del Lemene
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[MAW]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738