[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo
Da Portogruaro a Verona per promuovere l’enogastronomia del Triveneto
04-08-2024

Cambio al vertice dell’U.C.E.T. (Unione Circoli Enogastronomici del Triveneto). Nel corso dell’ultima assemblea tenutasi qualche giorno fa a Verona, è stato eletto il nuovo Presidente Alessandro Salarolo (già Vicepresidente U.C.E.T. ed inoltre Presidente della Confraternita del Boncuciar di Verona), che succede a Leandro Costa (rimasto in carica per venticinque anni, a cui ora è stato attribuito il titolo di Presidente Onorario con diritto di voto). Vicepresidente sono stati nominati Vincenzo Zollo (già Revisore dei Conti U.C.E.T. e Vice Gran Maestro dell’Enoclub Portogruaro) con delega alla Comunicazione e Leopoldo Ramponi (Presidente della Confraternita del Lesso e Pearà di Verona) con delega all’Organizzazione.

L’U.C.E.T., fondata nel 1987 proprio a Portogruaro dall’Enoclub e da altre 6 confraternite, ha riunito negli anni sotto la propria direzione molti circoli residenti nella macroregione triveneta (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige) con lo scopo di valorizzare l’enogastronomia locale riscoprendo anche gli antichi valori culturali e diffondendo le tradizioni del popolo triveneto attraverso l’organizzazione di corsi, simposi, conferenze e dibattiti. Inoltre, propone un proprio calendario annuale di “incontri”, singolarmente organizzati dalle confraternite associate, che condividono momenti culturali con meeting, visite, degustazioni e altro di importanza territoriale, oltre che al pranzo sociale con piatti della tradizione preparati con prodotti della filiera e delle eccellenze locali in giusto accostamento con vini del Triveneto.
Ogni attività dell’U.C.E.T. viene svolta senza perseguire alcun lucro.

"Ringrazio tutto il Consiglio Direttivo per la fiducia riposta in me – afferma in neo Presidente Alessandro Salarolo –. Ho alle spalle l’esperienza di Presidente della Confraternita del Boncuciar, nonché diversi anni come vice in U.C.E.T., pertanto spero di costruire con la nuova squadra un percorso di continuità e sviluppo per la nostra grande Associazione. Approfitto dell’occasione per ringraziare pubblicamente Leandro Costa per il lavoro svolto in tutti questi anni e per chiedergli di continuare a mettere a disposizione di tutti noi la sua grande competenza".

"L’ U.C.E.T. ha grandi progetti – continua il neo Vicepresidente Vincenzo Zollo –, c’è la voglia di crescere e di accogliere nuovi sodalizi dell’area triveneta. Inoltre, il nuovo Consiglio ha espresso la volontà di dare un segnale di sviluppo e di collegamento tra passato, presente e futuro, e quindi abbiamo previsto un restyling del logo e dell’immagine. Infine, stiamo lavorando per riprendere e lanciare la rivista “il Bàcaro”, in collaborazione con VISYSTEM Editore, voce ufficiale delle attività U.C.E.T. nonché canale privilegiato per la divulgazione della nostra storia e cultura, oltre che delle tradizioni e delle eccellenze locali".

"Perpetrare e valorizzare le tradizioni della gastronomia territoriale è un dovere, che crea legame con le proprie origini e rafforza l’identità ed il senso di appartenenza – aggiunge l’altro neo Vicepresidente Leopoldo Ramponi –. Il mio impegno in U.C.E.T. sarò proprio questo, grazie anche alla grande esperienza maturata in cinque generazioni di gestione della nostra Antica Trattoria Tipica al Bersagliere, che saprò mettere a disposizione di tutti gli Associati".

"È stata per me una grande esperienza ed un enorme privilegio poter presiedere così a lungo l’U.C.E.T. – conclude il Presidente Onorario Leandro Costa –. Ringrazio tutti coloro che mi hanno supportato in questi anni e faccio un immenso in bocca al lupo al nuovo gruppo dirigente perché possa portare avanti l’importante lavoro che la nostra Associazione svolge a favore della conservazione e divulgazione delle nostre tradizioni e tipicità. Il baricentro ora si sposta da Portogruaro a Verona, acquisendo una maggiore centralità rispetto a tutta l’area geografica di nostro riferimento (il Triveneto): l’auspicio è che ciò porti la possibilità di maggiore sviluppo per le nostre iniziative nonché nuove opportunità di collaborazione con Enti e Istituti pubblici e privati, interessati come noi a salvaguardare e tramandare le nostre origini".

Il nuovo consiglio direttivo

-Presidente, Alessandro Salarolo
-Presidente Onorario con diritto di voto, Leandro Costa
-Vice Presidente con delega alla Comunicazione, Vincenzo Zollo
-Vice Presidente con delega all’Organizzazione, Leopoldo Ramponi
-Segretario, Stefano Benedetti
-Cassiere, Ottavio Messetti
-Consigliere alle Relazioni, Jesusleny Gomes
-Consigliere, Marco Del Castello
-Consigliere Miliano Marabello
-Collegio Revisori: Presidente, Giorgio Vit, Agostino Grizzi, Francesco Giarola

Confraternite di ieri e di oggi

-Accademia enogastronomica delle Tre Venezie, Portogruaro (VE)
-Circolo Enogastronomico Alto Adige, Bolzano (BZ)
-Confraternita Colle di Giano, Conegliano (TV)
-Confraternita dea renga concordiese, Concordia Sagittaria (VE)
-Confraternita dei Dogi, Riviera del Brenta (VE)
-Confraternita dei fasoi in salsa col Busoeà Forte de Bassan, Bassano del Grappa (VI)
-Confraternita dei Risi e Tochi, San Donà di Piave (VE)
-Confraternita del Boncuciar, Verona (VR)
-Confraternita del Lesso e Pearà, Verona (VR)
-Confraternita dla Tripa di Moncalieri, Campalto (VE)
-Confraternita Dogale della Marca, Mogliano Veneto (TV)
-Confraternita Enogastronomia Cà delle Rondini, Spinea (VE)
-Confraternita Enogastronomia del Bon Parecio, Povegliano Veronese (VR)
-Confraternita Enogastronomia del Capitaniato de Agort, Agordo (BL)
-Confraternita Enogastronomia Feltrina e delle Dolomiti "La Caminaza", Feltre (BL)
-Confraternita Ossi de Porco e Champagne, Verona (VR)
-Enoclub Portogruaro, Portogruaro (VE)
-Gruppo Enogastronomico Triestino, Trieste (TS)
-Imperial Castellania di Suavia, Soave (VR)
-LA PIAVE Scola de i Maestri de boca e de Caneva, Oderzo (TV)
-Magnifico Ordine dei Cavalieri del Dogado di Mocenigo, Portogruaro (VE)
-Ordine dei Cavalieri di San Martino, Belluno (BL)

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Dietro le quinte: un'esperienza culinaria tra le vigne di Pramaggiore]
08-07-2024
Dietro le quinte: un'esperienza culinaria tra le vigne di Pramaggiore
[L'atletica fa squadra: nasce il
29-08-2017
L'atletica fa squadra: nasce il "Team NordEst"
[Premio
10-10-2015
Premio "Il Fondaco" 2015: l'UCET premia l'azienda "Le Carline"
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738