[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cronaca
Cronaca
La Fondazione Portogruaro Campus ospita il Professore Maurizio Fermeglia
04-02-2024 - Portogruaro

Un nuovo evento culturale per la Città di Portogruaro si è concluso giovedì, 1 febbraio 2023, presso la sede della Fondazione Portogruaro Campus, via Seminario 34A, a Portogruaro. Ospite il Professore Maurizio Fermeglia, ingegnere, docente universitario e già Magnifico Rettore dell’Università di Trieste, che ha incontrato le studentesse e studenti del Liceo XXV Aprile della città, a rinnovare un appuntamento quasi annuale attraverso il quale portare l’attenzione su temi importanti di attualità.

Al centro la COP 28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, sul futuro del nostro pianeta, tenutasi a Dubai a dicembre. Secondo il Prof. Fermeglia, “la COP 28 non ha stabilito degli effettivi obiettivi specifici, ma ha discusso per trovare un accordo, un compromesso con i Paesi produttori di petrolio”. Ciò che è successo alla COP 28 è l’aver concordato il transito dai combustibili fossili a fonti energetiche più green, ma non la completa eliminazione di carbone, petrolio e gas.

Nel fornire ai presenti gli strumenti per la comprensione e la valutazione del panorama climatico globale, il Professione ha dapprima posto la loro attenzione sui termini linguistici attualmente utilizzati: di contro a cambiamento climatico, che è stato recentemente coniato dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, preferisce i termini effetto serra, riscaldamento globale e consumo energetico, che approfondisce dandogli una collocazione cronologica e storica.  

Ha poi proseguito con una panoramica delle soluzioni possibili alla produzione di energia, che siano petrolio, carbone, idroelettrico, biomasse, solare od eolico, rimarcando il fatto che l’estrazione di petrolio e gas dalla terra non è la più semplice e ad oggi costa di più sia in termini economici che energetici, non tenendo conto della continua oscillazione dei prezzi dovuti a una domanda in crescita e a una fornitura in calo.  

In un invito conclusivo alle nuove generazioni presenti a pensare insieme a un futuro di soluzioni concrete, Fermeglia ha voluto citare Don Huberts: "L'età della pietra non è finita perchè si sono esaurite le pietre... non dobbiamo attendere che si esaurisca il petrolio per chiudere l'età del petrolio".

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Per il Mese dell'Educazione un incontro sull'accelerazione dell'I.A. tra formazione e impresa]
18-03-2025
Per il Mese dell'Educazione un incontro sull'accelerazione dell'I.A. tra formazione e impresa
[Alla Campus di Portogruaro conferenza del Professor Maurizio Fermeglia]
24-02-2023
Alla Campus di Portogruaro conferenza del Professor Maurizio Fermeglia
[Clima e cambiamenti climatici: un incontro ad Annone Veneto]
21-05-2022
Clima e cambiamenti climatici: un incontro ad Annone Veneto
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738