[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo
Giornata della Memoria: incontro con Lello Dell’Ariccia, testimone della Shoah
25-01-2023 - Portogruaro

In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio, le associazioni Noi Migranti, ANPI, Anteas, Accogliere, Centro Mori e l’Università della Terza Età organizzano un incontro con Lello Dell’Ariccia, da anni testimone della Shoah nonché presidente dell’Associazione Progetto Memoria. I suoi genitori erano stati tra i pochi che avevano dato credito alle voci che davano per imminente una retata degli ebrei a Roma da parte delle truppe naziste che avevano occupato la città dopo l’8 settembre. Si erano rifugiati nelle campagne; il 16 ottobre 1943, il giorno del rastrellamento, la madre decise di andare con i figli a trovare parenti a Roma. “Diluviava – ricorda Lello ad 80 anni di distanza – ci è voluto tempo ad arrivare in città. Quando stavamo entrando nel palazzo dove abitavano i nostri parenti, il proprietario del negozio sottostante ci tirò dentro dicendoci che erano appena stati arrestati dai tedeschi e portati via. Così io e la mia famiglia evitammo per un soffio i campi di concentramento. La nonna Eleonora, 75 anni, lo zio Amedeo, 45 anni e la cuginetta Ada 7 anni furono invece arrestati e deportati ad Auschwitz, senza mai ritornare. Così fu anche per un altro mio zio, Arnaldo, papà di Ada, arrestato dai nazisti qualche mese dopo e anche lui non sopravvissuto ad Auschwitz”.

Lello Dell’Ariccia, intervistato da Alessio Alessandrini, racconterà, in un video trasmesso sul canale YouTube di Noi Migranti (ore 11.00), la persecuzione degli ebrei romani e la razzia del 16 ottobre diretta dal capo della Gestapo Kappler grazie all’aiuto dei fascisti. Una storia di delatori che vendevano gli ebrei in cambio di una ricompensa (qualcuno si arricchì in questo modo) ma anche di persone comuni e di religiosi che, a rischio della loro vita, li aiutarono a nascondersi. L’iniziativa è patrocinata dall’UCEI e dai Comuni di Portogruaro e San Donà di Piave. Migliaia gli studenti delle scuole superiori del Veneto Orientale che seguiranno l’incontro dalle loro aule.

[scarica allegato] Scarica allegato

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Pramaggiore omaggia Giorgio Perlasca con una mostra e degli incontri ]
04-02-2022
Pramaggiore omaggia Giorgio Perlasca con una mostra e degli incontri
[Progetto “Una bici per tutte”. Domani al Palacubo di Pramaggiore la cerimonia di consegna]
30-05-2024
Progetto “Una bici per tutte”. Domani al Palacubo di Pramaggiore la cerimonia di consegna
[Un portogruarese in finale al Premio letterario
02-12-2024
Un portogruarese in finale al Premio letterario "Il battello a vapore"
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[MAW]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738