[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
[Giussago - Festa dello Sport]
Home :: News :: Cronaca
Cronaca
Foracio, Madrasso, Asino: i giochi di carte tipici del Veneto
27-10-2022

Nonostante l'avvento dell'online, l'Italia, che non è in ogni caso uno dei paesi europei più digitalizzati, anche per quanto concerne l'intrattenimento, ha mantenuto in vita delle tradizioni che ormai vanno avanti da secoli. Tra queste rientrano i giochi di carte, che appassionano dai più anziani ai più piccoli. Ormai sulle varie piattaforme digitali è possibile trovare tutti i giochi di carte che si desiderano insieme alle loro specialità e varianti. Inoltre, sono presenti anche alcuni giochi di carte tipici di determinate regioni. Ad esempio, non è più un problema cercare e trovare la briscola, la scopa, lo scopone in modalità online e molto altro ancora. Tra le porzioni di territorio della nostra penisola nelle quali si gioca di più, rientra sicuramente il Veneto.

Di giochi di carte di origine veneta ce ne sono diversi, oggi ve ne esponiamo qualcuno. Il primo di cui vi parliamo è il Foracio, un gioco di carte italiano tipicamente veneto che prende anche il nome di Scarabocio. Le regole sono molto simili a quelle che caratterizzano lo scopone, per giocare è necessario un mazzo di 52 carte trevisane divise in quattro differenti semi: coppe, bastoni, denari e spade. Dal 2 al 10 le carte sono numerate ed indicano il valore che il loro numero esprime, mentre l'asso, il fante, il cavallo e il re rispettivamente hanno un valore di uno, undici, dodici e tredici. Il gioco del Foracio ha origini piuttosto lontane, tanto che risale addirittura al 1500. Il nome, invece, deriva dall'azione di giocare l'assopigliatutto, considerando che il foraciare, appunto, significa proprio prendere tutte le carte presenti sul tavolo. Nella versione più classica del Foracio si gioca in 4 giocatori divisi in 2 coppie. Questi si dispongono attorno al tavolo in modo da frapporre un compagno e l'altro un avversario.

Un altro gioco piuttosto noto e originario del Veneto, oltre che del Friuli-Venezia Giulia, è il Madrasso. Così come vale per il Fociaro, anche a Madrasso si gioca in 4 giocatori che, anche in questo caso, vengono divisi in 2 coppie disposte alternativamente ai lati di un tavolo in modo da portare i compagni di squadra a ritrovarsi l'uno di fronte all'altro. Si gioca con un mazzo da 40 carte preferibilmente trevigiane. Le regole sono molto simili alle regole di briscola e tresette, tuttavia la prerogativa principale è quella di rispondere sempre al seme che viene giocato da colui che è di mano. Nel caso in cui non si dovessero avere a disposizione carte di quel determinato seme, sarebbe obbligatorio rispondere con la briscola.

Chi non può fare nessuna delle 2 azioni, ha la possibilità di giocare la carta che preferisce. L'ultimo gioco di cui vi parliamo oggi è Asino, molto semplice e adatto a persone di qualunque età. A differenza dei giochi sopraccitati, qui il numero di partecipanti può raggiungere addirittura quota 20. Subito dopo ricevuto le carte, il gioco si sviluppa in modo tale da portare il giocatore a dover scartare le coppie di carte dello stesso valore che in quel momento ha in mano. Chi resta con più carte inizia a giocare e pesca casualmente una carta dal giocatore che si trova alla sua sinistra, il turno poi passa al giocatore alla sua destra e così via. Perde colui che rimane con l'unica carta spaiata in mano.

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[La storia della roulette dai primi esperimenti al moto perpetuo di Pascal fino alla roulette online]
26-10-2023
La storia della roulette dai primi esperimenti al moto perpetuo di Pascal fino alla roulette online
[ Sovraindebitamento in Veneto: l’identikit dei profili a rischio]
02-04-2025
Sovraindebitamento in Veneto: l’identikit dei profili a rischio
[Ulss4: un portale web dedicato ai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)]
07-09-2024
Ulss4: un portale web dedicato ai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  VIDEO: Mestre 1 – Portogruar...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738