[2ND SURFACE Vieni a visitare il nuovo showroom]
[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cronaca
Cronaca
Ulss4, 5 medici in pensione tornati a lavoro per aiutare nell’emergenza sanitaria
25-04-2020 - Portogruaro

Franco Laterza, Francesco Di Pede, Donato Caroli, Michele Marin e Dario Zanon sono i 5 medici dell’Ulss4 che hanno ripreso in mano il camice per tornare a lavoro in ospedale contribuendo così nell’emergenza sanitaria in corso. “Quando in piena emergenza sanitaria, e in carenza di personale, si è concretizzata la possibilità di reclutare medici in pensione, questi hanno subito risposto all'appello – spiega il direttore generale dell'Ulss 4, Carlo Bramezza –. Hanno dimostrato uno spiccato spirito di abnegazione e di essere al fianco dell'Azienda sanitaria in cui hanno lavorato per decenni e di essere vicini alla popolazione in un momento di grande bisogno di cure, fornendole tra l'altro con un bagaglio di esperienza eccezionale. Per tali motivi questi medici meritano un ringraziamento speciale”.

Laterza, Di Pede, Caroli, Marin e Zanon sono stati reclutati mediante un contratto libero professionale che ha consentito all’Ulss4 di svolgere il tutto in tempi brevi. “Io facevo il nonno – spiega l'ex primario del pronto soccorso di Portogruaro, Franco Laterza – ma quando ho visto che l'emergenza aveva determinato un carico di lavoro eccezionale per il personale medico e sanitario, ho ritenuto giusto dare una mano ai colleghi in prima linea. Non potevo tirarmi indietro, sono tornato a lavorare in pronto soccorso e lo faccio volentieri ritrovando molti colleghi che avevo lasciato in precedenza. Resterò qui sino al termine dell’emergenza poi tornerò felicemente a fare il nonno”.

Sulla stessa linea l'ex primario della cardiologia dell'Ulss4, Francesco Di Pede: “Dopo aver trascorso una vita in ospedale, e dopo aver visto da fuori quello che stava accadendo nelle strutture di cura, mi sono sentito inutile - commenta Di Pede -. Non potevo restarmene a casa, fuori dalla mischia, mentre i colleghi di una vita combattevano l’emergenza, quindi sono rientrato molto volentieri ed ora faccio il medico in emodinamica. Sono stato ben accolto dai colleghi, lavoriamo molto, ci consultiamo spesso e questo conferma anche che probabilmente avevo lasciato un buon ricordo in loro”.

In foto Franco Laterza e Francesco di Pede

Fonte: Ulss4
Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Consegnata la fiaccola del giro d’Italia delle cure palliative pediatriche ]
13-07-2025
Consegnata la fiaccola del giro d’Italia delle cure palliative pediatriche
[Il 31 ottobre la dottoressa Daria Danieli cesserà l'attività di medico pediatra di libera scelta]
26-10-2024
Il 31 ottobre la dottoressa Daria Danieli cesserà l'attività di medico pediatra di libera scelta
[Contributo straordinario per le imprese: 114 le domande a Portogruaro]
29-09-2020
Contributo straordinario per le imprese: 114 le domande a Portogruaro
  VIDEO: Mestre 1 – Portogruar...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[MAW]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738