Il 37° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, continua con le iniziative anche dopo qualche settimana dalla fine. Per "Dopo il Festival" la Fondazione Musicale Santa Cecilia propone un evento molto speciale dal titolo 100 arpe in 3V: 100 è il numero di arpisti presenti domenica 6 ottobre a Portogruaro mentre 3V simboleggia il Triveneto, territorio di provenienza dei musicisti e terra generosissima per i talenti e per la didattica dell'arpa.
Domenica 6 ottobre, alle ore 18, il Teatro Comunale Luigi Russolo ospita, infatti, un grande concerto per ensemble di arpe, risultato di una due-giorni di workshop, incontri e confronti tra solisti, docenti e studenti d'arpa che oggi "invadono" beneficamente Portogruaro da 10 diverse strutture tra Conservatori e Licei Musicali di tutto il triveneto. Il concerto (a ingresso libero) è diviso in due parti: la prima, "Ensemble Fantasia", vede protagonisti gli allievi dei corsi preaccademici dei Conservatori e dei bienni dei Licei, coordinati da Alessia Luise e impegnati in un omaggio alle più belle melodie di Walt Disney, per lo più trascritte, con qualche originale di Franco Gatti. La seconda parte del concerto, "Ensemble Danzarea", ospita invece gli allievi dei corsi superiori dei Conservatori e dei Licei, coadiuvati e condotti da Francesco Pavan, direttore d'orchestra e compositore le cui musiche sono state eseguite nei festival di musica contemporanea di tutto il mondo. La straordinarietà del progetto, che riunisce così tanti arpisti per confrontare metodi didattici e specializzarsi con professionisti di livello, è dovuta all'entusiasmo e alla professionalità di tre musiciste: Nicoletta Sanzin, Patrizia Tassini e Tiziana Tornari, docenti di arpa a Trieste, Udine e Padova. Lo scopo di “100 arpe in 3V” è valorizzare la grande vivacità e la lunga tradizione che il Triveneto mostra nei confronti dello studio dell'arpa (è forse l'area più generosa in termini di allievi di arpa in tutta Italia).