[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
[Giussago - Festa dello Sport]
Home :: News :: Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo
Al Festival di Musica due capolavori cameristici del Romanticismo
02-09-2019 - Portogruaro

Questa sera alle 21, al Teatro Russolo di Portogruaro è ospite uno dei più acclamati ensemble dello scenario musicale odierno: il Quartetto Prometeo. In programma, in omaggio al tema della 37esima edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro "Il Paradigma Romantico", due assoluti capolavori cameristici: il Quartetto per archi n. 1 in la minore, op. 41 di Robert Schumann e il Quintetto per archi in do maggiore op. 163 di Franz Schubert. Il Quartetto Prometeo è composto da Giulio Rovighi e Aldo Campagnari al violino, Danusha Waskiewicz alla viola e Francesco Dillon al violoncello. Il concerto propone due pietre miliari, assoluti capolavori del Romanticismo musicale europeo. Il Quartetto per archi in la minore di Robert Schumann è una delle prime prove cameristiche del compositore, che fino ad allora si era dedicato al pianoforte: nel 1842 - unitamente ad altre pagine cameristiche - nasce un ciclo unitario di tre quartetti (l'Op. 41) dedicati all'amico e geniale musicista e direttore d'orchestra Felix Mendelssohn. Il n. 1 - in programma al Festival - è un denso e brillante capolavoro che sublima e fa proprie le influenze mendelssohniane. A seguire il Prometeo propone il Quintetto per archi in do maggiore op. 163 di Franz Schubert. Altro caposaldo romantico, è stato scritto pochi mesi prima della morte dell'autore ed è una sorta di testamento spirituale, che unisce un'apparente spensieratezza alla più profonda sofferenza. L'organico è inusuale e vede il raddoppio del violoncello, che concede al Quartetto una gamma di timbri e di intenzioni musicali totalmente nuove e di grande impatto.

Domani, martedì 3 settembre, invece, è in programma un doppio appuntamento serale per il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro. Alle 21, a Villa Correr Agazzi (Biverone di San Stino di Livenza) è protagonista il Quartetto Eilat con musiche di Beethoven e Verdi.
Allo stesso orario, a Giussago di Portogruaro alla Chiesa Parrocchiale, Enrico Rizzo e Emilio Pavanello propongono un recital pianistico nell'ambito dei concerti degli Studenti delle Masterclass.

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Il “Marconi” cuore culturale e religioso di Portogruaro]
14-09-2024
Il “Marconi” cuore culturale e religioso di Portogruaro
[Festival di Musica, questa sera l’atteso Quartetto Prometeo]
03-09-2020
Festival di Musica, questa sera l’atteso Quartetto Prometeo
[Bibione: concerto in memoria di Don Giuseppe Russolo]
27-06-2025
Bibione: concerto in memoria di Don Giuseppe Russolo
  VIDEO: Mestre 1 – Portogruar...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738