Questa sera alle 21, al Teatro Russolo di Portogruaro è ospite uno dei più acclamati ensemble dello scenario musicale odierno: il Quartetto Prometeo. In programma, in omaggio al tema della 37esima edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro "Il Paradigma Romantico", due assoluti capolavori cameristici: il Quartetto per archi n. 1 in la minore, op. 41 di Robert Schumann e il Quintetto per archi in do maggiore op. 163 di Franz Schubert. Il Quartetto Prometeo è composto da Giulio Rovighi e Aldo Campagnari al violino, Danusha Waskiewicz alla viola e Francesco Dillon al violoncello. Il concerto propone due pietre miliari, assoluti capolavori del Romanticismo musicale europeo. Il Quartetto per archi in la minore di Robert Schumann è una delle prime prove cameristiche del compositore, che fino ad allora si era dedicato al pianoforte: nel 1842 - unitamente ad altre pagine cameristiche - nasce un ciclo unitario di tre quartetti (l'Op. 41) dedicati all'amico e geniale musicista e direttore d'orchestra Felix Mendelssohn. Il n. 1 - in programma al Festival - è un denso e brillante capolavoro che sublima e fa proprie le influenze mendelssohniane. A seguire il Prometeo propone il Quintetto per archi in do maggiore op. 163 di Franz Schubert. Altro caposaldo romantico, è stato scritto pochi mesi prima della morte dell'autore ed è una sorta di testamento spirituale, che unisce un'apparente spensieratezza alla più profonda sofferenza. L'organico è inusuale e vede il raddoppio del violoncello, che concede al Quartetto una gamma di timbri e di intenzioni musicali totalmente nuove e di grande impatto.
Domani, martedì 3 settembre, invece, è in programma un doppio appuntamento serale per il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro. Alle 21, a Villa Correr Agazzi (Biverone di San Stino di Livenza) è protagonista il Quartetto Eilat con musiche di Beethoven e Verdi.
Allo stesso orario, a Giussago di Portogruaro alla Chiesa Parrocchiale, Enrico Rizzo e Emilio Pavanello propongono un recital pianistico nell'ambito dei concerti degli Studenti delle Masterclass.