Vista la comunicazione inviata dalla Pro Loco di Portogruaro in d'1:ta 17.06.2019, prot. 0026218, relativa allo svolgimento di una manifestazione articolata in alcune serate denominata "Città Viva 2019 - Mercoledì Musicali", che si realizzerà dalla fine di giugno alla fine di luglio del corrente anno lungo le vie del centro storico;
Visto il Piano della Sicurezza commissionato dagli organizzatori dell'evento al fine di ottemperare alla Direttiva del Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 07.06.2017 e alle Indicazioni tecniche del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco del 19.06.2017;
Ritenuto opportuno, per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, nonché per ragioni di sicurezza, regolamentare la circolazione nelle serate concomitanti la manifestazione e, nelle vie direttamente interessate, disporre la temporanea sospensione della circolazione;
Tenuto conto che le aree interessate dalla chiusura nelle ore serali sono soggette sostanzialmente ad una viabilità locale, e che quindi il passaggio di veicoli può senza difficoltà essere dirottato verso percorsi alternativi;
Visto il decreto con cui il Sindaco, ai sensi dell'art. 109 del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 , ha nominato il sottoscritto Responsabile del Servizio di Polizia Locale e Protezione Civile con attribuzione delle funzioni relative all'adozione degli atti di cui all'art. 107 del D.L.vo 267/2000;
Visti gli artt. 6 e 7 del D.Leg.vo 30.04.1992, n. 285 e relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495 e successive modificazioni ed integrazioni;
ORDINA
Dalle ore 08:00 dei giorni 26 giugno; 3; 10; 17; 24 e 31 luglio 2019 e dalle ore 14:30 dei giorni 27 giugno; 4; 11; 18; 25 luglio e 1 agosto 2019 la circolazione e la sosta saranno temporaneamente sospese in corrispondenza ed in prossimità dei luoghi in cui, in conformità a quanto disposto dal Piano di Sicurezza sopra citato, verranno installate, e in seguito rimosse, delle strutture fisse agli accessi all'area destinata alle manifestazioni in premessa meglio descritte e cioè più precisamente in Borgo S. Giovanni; in via Spiga; in via degli Spalti intersezione via Pellico; sotto la Torre di S. Gottardo; in Borgo S. Nicolò ed in Borgo S. Agnese: ad avvenuta installazione gli autorizzati al transito dovranno transitare tra le strutture con la massima attenzione mantenendo una velocità ridotta a passo d'uomo;
Dalle ore 19:30 alle ore 24:00 e comunque finché il traffico pedonale non sarà defluito, dei giorni 26 giugno; 3; 10; 17; 24 e 31 luglio 2019, è vietato il transito a tutti i veicoli, compresi quelli di proprietà dei residenti con permesso nelle vie: Garibaldi; del Seminario; Padre Bernardino; Cavour; Borgo S. Agnese primo tratto; degli Spalti; Piazzetta Maniscalco; Borgo S. Giovanni e Corso Martiri della Libertà , nonché nelle Zone a Traffico Limitato permanente di Via Roma; Piazzetta S. Andrea; Piazza della Repubblica e Campielli limitrofi;
Dalle ore 19:00 alle ore 24:00 dei giorni 26 giugno; 3; 10; 17; 24 e 31 luglio 2019, è altresì vietata la sosta con rimozione a tutti i veicoli, compresi quelli di proprietà dei residenti con permesso nelle vie: Garibaldi; Piazzetta Maniscalco; Borgo S. Giovanni e Corso Martiri della Libertà, nonché nelle Zone a Traffico Limitato permanente di Via Roma; Piazzetta S. Andrea; Piazza della Repubblica e Campielli limitrofi;
Da tali divieti sono esclusi i veicoli degli espositori e degli organizzatori della manifestazione;
Il personale addetto all'organizzazione e allestimento della manifestazione di cui sopra è incaricato di effettuare la chiusura al transito delle vie mediante l'installazione di segnali di divieto di transito posti su transenne;
La Polizia Locale provvederà a disporre circa le modalità dell'effettiva chiusura alle intersezioni suddette, ovvero a permettere il transito e la sosta, in deroga alla presente Ordinanza, qualora le varie manifestazioni occupassero spazi minori di quelli previsti, ovvero ad anticipare o posticipare l'interdizione al traffico veicolare qualora ciò si rendesse discrezionalmente necessario.
Spetta agli Organi di Polizia di cui all'art. 12 del Codice della Strada dare specifica attuazione alla presente, farla rispettare e disporre temporaneamente quanto ritenuto utile ed indispensabile per la sicurezza della circolazione.
Per quanto disposto dalla presente Ordinanza è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e il personale di cui all'art. 12 del Codice della Strada è incaricato sulla vigilanza della presente.
La presente Ordinanza, che sospende i precedenti provvedimenti sulla circolazione stradale che contrastano con quanto qui disposto, sarà resa nota al pubblico mediante pubblicazione all'Albo Pretorio on-line ai sensi dell'art. 32, comma 1, del D.Lgls 196/2003 e attraverso la posa della prescritta segnaletica stradale.
A norma dell'art. 3, comma 4 della Legge 7.8.1990, n. 241 si avverte che avverso la presente ordinanza, in applicazione della Legge 6.12.1971, n. 1034, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla pubblicazione al Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto. In relazione al disposto dell'art. 37, c. 3 del D.Lgs. n. 285/1992, sempre nel termine di 60 giorni può essere proposto ricorso da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, al Ministero dei Lavori Pubblici, con la procedura di cui all'art. 74 del D.PR. n. 495/1992.
Il Responsabile Area Vigilanza
Thomas Poles