Ritorna Il Porto del Teatro Estate, la rassegna teatrale che vede organizzati nei paesi limitrofi a Portogruaro 6 spettacoli. Ogni giovedì, dal 27 giugno al 1 agosto, alcune compagnie teatrali locali intratterranno alcune serate estive con le loro performance. Il primo appuntamento in calendario per giovedì 27 giugno alle ore 21.15 quando gli attori del Laboratorio Teatrale Portogruarese metteranno in scena a Portovecchio, presso il giardino dell’ex scuola elementare, lo spettacolo “Fools” di Neil Simon, per la regia di Ivano Pessa. Tratta da un racconto popolare russo, questa commedia narra le vicende di uno sperduto villaggio nel quale gli abitanti sono ridotti all’idiozia a causa di un maleficio. L’arrivo di un nuovo insegnante accende un barlume di speranza nel medico del paese, che spera di rompere la maledizione nel tentativo di “istruire” la bella figlia Sophia…
Il 4 luglio, l’Area Festeggiamenti di Summaga ospiterà la Compagnia Teatrale La Lanterna di Gruaro ed il suo Scherzetti d’Amore, scritto e diretto da Lucia Pellegrin. Giovedì 11 luglio presso l’Area Festeggiamenti di Lison sarà la volta del Teatro delle Arance di San Donà di Piave che proporrà al pubblico I Promossi Sposi: un’originale rilettura del celeberrimo capolavoro manzoniano diretta da Giovanna Digito. Giovedì 18 luglio presso il piazzale della Scuola Giovanni Lorenzin di Lugugnana, il Gruppo Teatrale La Bottega di Concordia Sagittaria sarà protagonista di Deus ex machina per la regia di Filippo Facca, una delle commedie più famose di Woody Allen. Il 25 luglio l’Area Festeggiamenti di Giussago diverrà il teatro di Treska all’Arseniko curato da Martina Boldarin e proposto da La Caneva di Lorenzaga. Il 1 agosto, infine, Renata Silvana e Bertilla, ovvero Le Betoneghe, concluderanno gli appuntamenti estivi, con uno spettacolo presentato dal Teatro dei Pazzi, punto di riferimento imprescindibile per la produzione teatrale nel sandonatese, composto da esilaranti siparietti, ideati da Giovanni Giusto, che accompagneranno gli spettatori dell’Area Parrocchiale di Pradipozzo, nel malizioso viaggio del pettegolezzo caratterizzato da parole sottili, maldicenze d’ogni tipo ed irriducibili impazienze.
La partecipazione agli eventi e gratuita. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15 e in caso di maltempo verranno annullati.