Questa sera si chiude il 34° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro. Il “Galà conclusivo” vedrà esibirsi il direttore e solista, Enrico Bronzi, con l’Orchestra della Toscana a partire dalle ore 21 al Teatro Comunale Luigi Russolo a Portogruaro. «Sono felice della partecipazione di pubblico e dell'interesse manifestato nei confronti del Festival Musicale di quest'anno, intitolato 'Della mente e dei sensi', che ha visto oltre 30 appuntamenti in cartellone nei luoghi della Venezia Orientale» ha commentato Enrico Bronzi, il direttore artistico dell’intero Festival.All’apertura del sipario gli i musicisti proporranno un capolavoro del ‘900: “The unanswered question” di Charles Ives, brano dall'atmosfera “contemplativa” e “metafisica” che si può considerare come un punto di partenza della nuova musica americana. Scritto nel 1906 e revisionato dal compositore tra il 1930 e il 1935, con l'aggiunta di note esplicative, “The unanswered question” ha visto la prima esecuzione a New York nel 1946. A seguire Enrico Bronzi interpreterà il “Concerto in la minore per violoncello e orchestra” op. 129, composto da Robert Schumann nel 1850 mentre era direttore dei concerti e della società corale di Düsseldorf, ed eseguito soltanto nel 1860, quando il compositore era ormai scomparso da quattro anni. Il “concerto in la minore” si inserisce un momento storico in cui il violoncello stava assumendo sempre di più quel ruolo solistico che avrebbe raggiunto la sua massima espressione nel tardo Ottocento. Dopo l'intervallo l'Orchestra della Toscana, guidata da Enrico Bronzi, proporrà la celebre Sinfonia n. 41 in do maggiore “Jupiter” K 551, l'ultima composta da Wolfgang Amadeus Mozart. Scritta a tre anni dalla morte del compositore, questa sinfonia sembra quasi l'estremo lascito sinfonico mozartiano.
Redazione Online