“Gli alberi - corso per imparare a riconoscerli”. Dal 5 al 17 settembre prossimi a Cinto Caomaggiore l’ex assessore di Portogruaro, Ivo Simonella, terrà un corso sugli alberi e sulle loro particolarità. Dottore in Scienze Forestali, Simonella da anni si occupa di ambiente e tutela del verde. Questo il programma: Lunedì 5 Settembre (ore 20.30): Cos’è un albero: struttura e suo ruolo ecologico; Le formazioni boscate; I boschi del piano basale (1): le pinete litoranee, le leccete; Elementi per il riconoscimento: le foglie; Riconosciamo le conifere. Giovedì 8 Settembre (ore 20.30): I boschi del piano basale (2): i querceti, i populeti-saliceti; Elementi per il riconoscimento: i fiori, il portamento; Riconosciamo le betulle, le querce, i faggi, i salici, i pioppi e i loro parenti più stretti. Lunedì 12 Settembre (ore 20.30): I boschi del piano montano (1): le faggete, le pinete montane; Elementi per il riconoscimento: i frutti, le cortecce; Riconosciamo i noci, gli olmi, i gelsi, i ciliegi e i loro parenti più stretti. Mercoledì 14 Settembre (ore 20.30): I boschi del piano montano (2): le peccete, i lariceti, i mugheti; Le chiavi dicotomiche; Classificazione del Regno Vegetale; Riconosciamo i tigli, gli aceri, i frassini e i loro parenti più stretti. Sabato 17 Settembre Attività Pratica in orario da concordare. Quota di iscrizione 35 €, numero massimo partecipanti: 40.
(Il corso si terrà se si raggiungerà il numero di almeno 20 iscritti). Per informazioni e iscrizioni 3394007611-3203839278 o legambiente.venetorientale@gmail.com. A tutti i partecipanti sarà fornita una guida al riconoscimento degli alberi. Sarà rilasciato un attestato di frequenza. L’iniziativa si svolgerà nell’ambito della 5a Festa delle Risorgive.
Redazione Online
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |