Portogruaro ospita il IV° Forum Nazionale "Quando smetti di volare". Una due giorni, in programma oggi e domani al Teatro Russolo, in cui esperti provenienti da tutta Italia faranno il punto sui disturbi del comportamento alimentare (DCA).
Non solo un congresso scientifico, ma anche un incontro in cui si confronteranno le diverse "anime" che si occupano di queste patologie. Oltre a medici, saranno presenti psichiatri, psicologi, neuropsichiatri infantili, ma anche giornalisti, sociologi, esperti di mass media, deputati, giornalisti e associazioni di utenti. «È uno dei maggiori eventi nazionali in questo campo – spiega il responsabile del centro per i disturbi alimentari dell’Ulss10, Pierandrea Salvo, parteciperà all'iniziativa –. La formula del Forum permetterà di alternare presentazioni scientifiche ad altri momenti in cui verranno affrontati temi “caldi” anche con il pubblico, verrà fatto il punto sulla situazione attuale, verrà presentata la proposta di legge sui trattamenti obbligatori in corso di DCA e un approfondimento sulle tematiche della utilità e rischio dei social network rispetto a queste patologie».
L'esordio della patologia è sempre più precoce. I disturbi del comportamento alimentare si manifestano già in età compresa tra gli 11 e i 13 anni. Il dibattito toccherà cause della patologia, ma anche modelli di trattamento. Venerdì la Società Italiana di Psicopatologia della Alimentazione darà vita ad una sessione sulle psicoterapie. Sabato verranno affrontati due temi “caldi”: le possibili, e talvolta difficili, integrazioni nella cura dei DCA (il passaggio all’età adulta, il ruolo delle famiglie, l’integrazione delle cure) ed il rapporto tra i DCA e i luoghi virtuali di frequentazione (social, pubblicità, siti pro ANAMIA). Concluderà la giornata la presentazione del modello di trattamento basato sulla Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva (RPP®), un modello riabilitativo tutto italiano.
Redazione Online