Venerdì 24 aprile la Delegazione FAI di Portogruaro ha presentato le proprie attività alla presidente regionale FAI Veneto, Ines Lanfranchi, in visita nella cittadina portogruarese. Ad oggi, la Delegazione prosegue il suo impegno nel dare una sede stabile al proprio operato. A partire da giugno 2015, infatti, inizierà il restauro della Sala dell’Antica Pescheria di Portogruaro, uno degli angoli più suggestivi della città del Lemene.
Per consentire la fruizione della struttura anche alla cittadinanza, la parrocchia, in collaborazione con la Delegazione FAI di Portogruaro, intende sistemare la sala, consapevole dell’importanza storica che riveste. Essendo il progetto sostenuto parzialmente dalla Regione Veneto, la Delegazione portogruarese, per coprire tutte le spese, organizzerà una raccolta fondi per il recupero, la valorizzazione e promozione del bene. La Delegazione ha, inoltre informato la presidente del successo della Giornata FAI di Primavera: i Delegati e gli Apprendisti Ciceroni hanno accolto più di 1400 visitatoti a Villa Ivancich a San Michele al Tagliamento, a Casa in Valle Grande Franchetti a S.Gaetano di Caorle e a Palazzo Favero a Portogruaro.
La presidente ha suggerito di creare una raccolta/libro che coinvolga attivamente i liceali nel raccontare le fasi legate alla preparazione e programmazione del loro lavoro e le considerazioni post evento. La presidente, inoltre, ha suggerito di dare il via alla creazione del Gruppo FAI Giovani di Portogruaro, partendo dai ragazzi ex apprendisti che hanno attivamente supportato la Delegazione nel corso degli ultimi eventi. «La Delegazione di Portogruaro può contare su un preziosissimo aiuto: quello dei preparati e volenterosi giovani apprendisti ciceroni che hanno saputo affiancare i delegati nel corso degli ultimi eventi nazionali quali la FAI Marathon e la Giornata di Primavera – afferma Angelo Tabaro, Capo Delegazione FAI di Portogruaro –. Siamo orgogliosi di affermare che la sensibilizzazione ai valori della cultura tra i giovani viene costantemente portata avanti dalla Delegazione grazie al supporto delle scuole superiori di Portogruaro e in particolare all'impegno degli apprendisti ciceroni del Liceo Classico e Scientifico Statale XXV Aprile guidati dalla professoressa Maria Rita Flaborea, del Liceo Classico Marconi, con l'aiuto della professoressa Francesca Maurizio e, da quest'anno, con il Liceo linguistico Marco Belli». Aggiunge Angelo Tabaro: «L'impegno della Delegazione di Portogruaro, in accordo con la Presidente Regionale, è quello di creare con i Ciceroni un gruppo FAI Giovani di Portogruaro che promuova il patrimonio culturale non solo in alcune occasioni istituzionali organizzate dal Fondo Ambiente Italiano Nazionale, ma anche, e soprattutto, in appuntamenti legati al territorio del locale».
Gloria Morettin