Dopo l'intervento di riqualificazione Piazzetta delle Erbe, uno dei luoghi simbolo di Portogruaro, sarà riconsegnato alla cittadinanza. La cerimonia è fissata per venerdì 24 aprile alle 18.00, alla presenza del sindaco Antonio Bertoncello e dell'ingegnere comunale Guido Anese.
I lavori, che si sono protratti per circa quattro mesi, hanno riguardato il rifacimento della pavimentazione, il restauro del pozzetto del Pilacorte e la sostituzione di elementi di arredo. La riqualificazione di piazzetta delle Erbe è stata resa possibile tramite il bando commercio per la rivitalizzazione dei centri storici e la riqualificazione delle attività commerciali, elaborato insieme a Vegal, Fondazione Musicale Santa Cecilia, Confcommercio e Confartigianato di Portogruaro.Il programma previsto dal bando, ottenuto a metà 2013 e che proseguirà fino a fine 2015, è finalizzato alla realizzazione dell’intervento citato e di alcuni eventi in centro storico e di iniziative di formazione a favore dei commercianti. Gli eventi del 2014 (Terre dei dogi, Festa della Musica, Natale, alcune iniziative e concerti della Fondazione Muiscale, e i corsi di formazione e comunicazione delle associaizoni di categoria) sono stati finanziati dal programma, che finanzierà anche alcune attività degli eventi dell’anno in corso. «Assieme ad altri interventi di riqualificazione del centro storico - spiega Paolo Bellotto, assessore alle Attività Produttive - la sistemazione di piazzetta delle Erbe rientra all’interno dell’Agenda del Centro Storico, che si propone attraverso opere infrastrutturali e azioni di marketing e promozione di riqualificare il patrimonio storico-artistico della città. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibile e attraente il centro storico, attraverso una serie di azioni coordinate finalizzate alla sua valorizzazione».
Dopo il Liston, i Giardinetti di Ippolito Nievo, un altro angolo angolo cittadino rivive grazie ad un intervento di di riqualificazione che ha permesso di superare una condizione di degrado. «Questi interventi infrastrutturali che stiamo completando in questi mesi – commenta il sindaco Antonio Bertoncello – sono tutti frutto di contributi, che sono in scadenza le cui tempistiche erano state attentamente modulate in funzione del rispetto del patto di stabilità. Se il patto ce l’avesse concesso, non solo avremmo già competato queste opere ma riconsegneremmo alla città altri interventi che sono già in corso e che si completeranno nei mesi a venire».
Redazione Online