[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cronaca
Cronaca
Portogruaro, inaugurato il Nuovo Centro Culturale
20-04-2015 - Portogruaro: Grande successo per la cerimonia che ha visto la riconsegna alla città del Palazzo "Altan Venanzio"

Sono stati numerosi i cittadini che hanno voluto essere presenti sabato mattina all’inaugurazione del Nuovo Centro Culturale presso Palazzo “Altan Venanzio”.
Alla cerimonia che ha visto la riconsegna alla città di uno dei suoi Palazzi più belli e importanti, casa  natale di Luigi Russolo pittore e musicista futurista, hanno partecipato numerose autorità civili, militari  religiose che nel corso dei vari interventi hanno voluto sottolineare l’importanza di una iniziativa che consente di dotare la Città del Lemene di una sede adeguata che avrà lo scopo oltrechè di raccogliere gli oltre 50.000 volumi della Biblioteca Civica Comunale di ospitare anche alcune  sale per attività di studio e  per altre iniziative quali conferenze e convegni. Nel corso del suo intervento il Sindaco Antonio Bertoncello, dopo aver ricordato e ringraziato tutti coloro che in questi anni si sono impegnati al fine di realizzare l’opera e di rispettare i tempi, ha sottolineato come la scelta di investire in cultura sia una scelta strategica per l’Amministrazione che mira a far conoscere Portogruaro come “città della cultura”. Per raggiungere questo obbiettivo, ha ricordato il Sindaco, anche altri interventi sono stati portati a termine in questi anni quali il restauro della Colonna Marciana, la ricollocazione dell’Arco del Fondaco e ultimo in ordine di tempo la sistemazione dei Giardini Ippolito Nievo. Dopo un breve saluto  del dottor Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana,  presente in qualità di rappresentante del Ministero dei Beni Culturali ha preso la parola la dottoressa Maria Teresa Ret Assessore alla Cultura che  con grande determinazione e volontà ha voluto  che prendesse corpo il progetto del  Centro Culturale superando le molte difficoltà e arrivando a scrivere una lettera aperta al Primo Ministro Matteo Renzi e al Ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Francheschini portando alla loro attenzione la difficoltà per gli Enti Locali di operare in presenza di norme legislative non sempre coerenti e chiedendo un impegno concreto per possibili correzioni. Anche l’Assessore, che per la sua opera e il suo impegno ha ricevuto il pubblico apprezzamento da parte sia del Sindaco che del Dottor Messina, ha inteso ricordare l’importanza di una giornata che la Città aspettava da anni. «Oggi – ha detto Maria Teresa Ret – si realizza un sogno che però guarda al futuro dato che il Nuovo Centro Culturale non è e non dovrà essere un’opera fine a se stessa bensì qualcosa di vivo che sia di stimolo per tutti i cittadini che vogliono fare cultura». L’Assessore ha poi anche voluto ringraziare quegli enti privati che hanno contribuito all’opera che sarà destinata soprattutto ai giovani e che diventerà un luogo di accoglienza. Non a caso a sottolineare questo aspetto è stato collocato nell’atrio del palazzo uno schermo dove scorre ininterrottamente la parola “aperto” scritta in varie lingue. Dopo gli interventi dei due amministratori pubblici ha preso la parola l’ingegner Guido Anese – Responsabile dell’Area Tecnica – che ha ricordato gli interventi tecnici che sono si sono resi necessari per adeguare l’edificio alla nuova destinazione d’uso ipotizzando anche che la nuova struttura posso rientrare in un circuito che leghi i vari luoghi della cultura presenti in città. Dopo  la benedizione e un pensiero di augurio da parte di Monsignor Piero Cesco è quindi intervenuta la dottoressa Loretta Balasso, Direttrice della Biblioteca, visibilmente emozionata che ha sottolineato i legami storici che legano palazzo Altan Venanzio alla città e la sua naturale vocazione ad ospitare una istituzione culturale concludendo il suo intervento con una frase contenuta nel famoso libro di Marguerite Yourcenar Memorie di Adriano: “Fondare biblioteche è un po' come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”.  Una bella e importante giornata quindi soprattutto per un città che da sempre ha inteso caratterizzarsi per la sua “arte e cultura” e che da oggi potrà contare, grazie all’impegno di molte persone, anche su un Centro Culturale degno di questo nome.

Maurizio Conti

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Inaugurata la mostra del “grande” MARIO PAULETTO]
10-02-2025
Inaugurata la mostra del “grande” MARIO PAULETTO
[La “Notte Futurista” dedicata a Luigi Russolo]
13-06-2018
La “Notte Futurista” dedicata a Luigi Russolo
[Verranno costruiti nuovi loculi nel cimitero di Portogruaro e di Summaga]
25-02-2025
Verranno costruiti nuovi loculi nel cimitero di Portogruaro e di Summaga
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738