[2ND SURFACE Vieni a visitare il nuovo showroom]
[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
Oltre 500mila euro per servizi culturali e sociali nei Comuni del Veneto Orientale grazie al PSL di VeGAL
24-06-2025 - Portogruaro

La Commissione VeGAL-Avepa, presieduta dal direttore del PSL di VeGAL Simonetta Calasso (presidente della Commissione) a cui hanno partecipato Giorgio Puppin (vicepresidente di VeGAL), la dirigente dello Sportello Avepa di Venezia Marilena Trevisin e Francesco Pesavento (Avepa), ha approvato martedì 18 giugno 2025 sette nuovi progetti nell’ambito del PSL LEADER 2023–2027.

I progetti sono stati selezionati nell’ambito del bando ISL04 – “Investimenti non produttivi nelle aree rurali”, rivolto a Enti pubblici (in forma singola o associata), fondazioni e associazioni non a scopo di lucro. Il bando è finalizzato a sostenere interventi per il miglioramento dei servizi di base, sociali, culturali e ricreativi a favore della popolazione locale nelle aree rurali attraverso la riqualificazione delle strutture esistenti e favorendo la coesione sociale e la valorizzazione delle specificità locali.

Complessivamente, sono stati concessi finanziamenti per un totale di 501.344,54 euro, destinati alla promozione di servizi culturali, attività sociali e percorsi di inclusione. 

 

Nel dettaglio, sono stati finanziati::

Comune di Cinto Caomaggiore – € 99.995,47 per l’attivazione di un nuovo centro sociale presso il Mulino di Cinto Caomaggiore, con laboratori culturali, artistici, ambientali e di lettura rivolti a tutte le fasce d’età, corsi informali e attività intergenerazionali, tra cui laboratori di memoria e gastronomia locale. 

Comune di San Stino di Livenza – € 117.804,00 per l’avvio di un cineforuma a tema socio-culturale e creativo presso il cinema teatro “Romano Pascutto”, rivolta alla cittadinanza e agli studenti. 

AITSAM Associazione Italiana Tutela Salute Mentale Veneto Orientale – € 66.303,00 per l’apertura a Portogruaro di un centro socio-riabilitativo a sostegno di persone con problemi di salute mentale provenienti dai Comuni del portogruarese. 

Comune di Teglio Veneto – € 90.991,50 per attività laboratoriali e culturali nel centro sociale “M. Cicuto”, tra cui iniziative artistiche, ambientali, di lettura e gastronomia locale, rivolte a cittadini di tutte le età. 

Comune di Fossalta di Portogruaro – € 77.604,19 per il potenziamento dei servizi del Centro culturale “Ippolito Nievo”, sede della biblioteca comunale: previsti l’allestimento di una sala conferenze, l’attivazione di sportelli informativi (“scuola” e “associazioni”), un gruppo di lettura, il “punto mamma”, uno spazio emeroteca e servizi dedicati alle minoranze linguistiche.

Comune di Gruaro – € 32.425,00 per l’organizzazione, presso Villa Ronzani, di eventi musicali, teatrali, laboratori e attività didattiche rivolte all’intera comunità locale. 

Comune di Pramaggiore – € 16.221,38 per l’attivazione di un servizio culturale nell’edificio dell’ex-latteria comunale che ospiterà attività didattiche rivolte alle scuole ed eventi per l’intera comunità locale, con l’obiettivo di promuovere la cultura, la memoria del territorio e la socializzazione attraverso eventi e iniziative accessibili. 

Con questo nuovo pacchetto di interventi, il GAL conferma il proprio impegno a sostenere progettualità inclusive e generative per il tessuto sociale e culturale del Veneto Orientale, contribuendo alla costruzione di comunità coese, partecipative e radicate nel territorio.

“Questi progetti dimostrano come il Programma di Sviluppo Locale possa essere uno strumento concreto di crescita non solo per il settore agricolo e le imprese che vi operano, ma per le comunità in generale – ha dichiarato Giorgio Puppin, vicepresidente di VeGAL –. Investire nella cultura, nel benessere sociale e nella valorizzazione degli spazi pubblici significa creare nuove opportunità di relazione, di cittadinanza attiva e di sviluppo locale, soprattutto nelle aree più fragili del nostro territorio.”

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[A Portogruaro un convegno transfrontaliero sull’economia circolare]
25-06-2025
A Portogruaro un convegno transfrontaliero sull’economia circolare
[Quasi 14 milioni di euro per il Distretto lattiero caseario veneto]
14-01-2025
Quasi 14 milioni di euro per il Distretto lattiero caseario veneto
[Portogruaro investe nell’autonomia e nella salute mentale: due nuovi progetti per il benessere sociale]
04-07-2025
Portogruaro investe nell’autonomia e nella salute mentale: due nuovi progetti per il benessere sociale
  VIDEO: Mestre 1 – Portogruar...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[MAW]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738