Si è svolto venerdì 7 marzo 2025, presso la sede dell’azienda MAGIS SpA a Torre di Mosto, l’incontro istituzionale promosso dalla Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, finalizzato alla presentazione e alla discussione del Masterplan per le Aree Produttive del Veneto Orientale (progetto finanziato dalla Regione del Veneto - LR 16/93 e cofinanziato dai Comuni della Venezia Orientale, realizzato dalla società Proteco Eng. e coordinato da VeGAL).
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni locali, associazioni di categoria, enti camerali e numerosi imprenditori del territorio.
Il Masterplan, elaborato con il coordinamento del Comune di Gruaro (capofila del progetto), si configura come un documento strategico per la programmazione e lo sviluppo delle 34 aree produttive del Veneto Orientale. Lo studio ha fornito un’analisi dettagliata delle dinamiche economiche, evidenziando il ruolo cruciale del territorio nel contesto regionale e nazionale.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i dati emersi, che confermano l’importanza delle aree produttive per il tessuto economico locale: con una superficie complessiva di 1.437 ettari e oltre 1.347 imprese insediate, il Veneto Orientale rappresenta un hub strategico per la manifattura, il commercio e i servizi innovativi. Il dibattito si è focalizzato sulla necessità di potenziare le infrastrutture, migliorare la connessione tra aree produttive e reti di trasporto, e favorire processi di rigenerazione urbana e ambientale. Durante la discussione, particolare attenzione è stata rivolta ai temi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica, aspetti fondamentali per garantire una crescita equilibrata e competitiva del territorio. I partecipanti hanno sottolineato la necessità di un approccio sinergico tra pubblico e privato per implementare soluzioni concrete che rispondano alle esigenze delle imprese e dei lavoratori.
Il Presidente della Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, Alberto Teso (Sindaco del Comune di San Donà di Piave), ha evidenziato come "il Masterplan rappresenti un'opportunità unica per dare una visione strategica al sistema produttivo del nostro territorio. Attraverso il lavoro congiunto tra amministrazioni, imprese e associazioni di categoria, possiamo delineare azioni concrete per migliorare la competitività e attrattività delle nostre aree produttive. L’incontro di oggi ha messo in luce la volontà condivisa di investire sul futuro, rafforzando le infrastrutture e promuovendo l’innovazione come motore di sviluppo".
Anche il Sindaco di Gruaro, Giacomo Gasparotto, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando: "il Masterplan è il frutto di un intenso lavoro di analisi e confronto, volto a individuare criticità e potenzialità delle aree produttive del Veneto Orientale. La partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti è il segnale che c’è una forte determinazione nel promuovere politiche di sviluppo sostenibile. Ora il nostro impegno sarà quello di trasformare questa visione in azioni concrete, attraverso progetti che possano generare benefici tangibili per il territorio e la sua economia".
L’incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto e condivisione, ponendo le basi per la definizione di azioni strategiche a lungo termine volte a rafforzare il sistema produttivo locale. Le amministrazioni comunali e gli stakeholder coinvolti hanno espresso la volontà di proseguire il lavoro avviato, promuovendo iniziative congiunte e interventi mirati a supportare lo sviluppo economico del Veneto Orientale.
A fine mese, sabato 29 marzo a Portogruaro, si terrà la presentazione pubblica del documento finale del Masterplan.