[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
Ulss4: aumentate le attività all'utenza e diminuite le liste d'attesa
11-01-2025

“L’anno 2024 ha caratterizzato le attività l’Ulss 4 con un trend in generale aumento, segnale questo che se da un lato esprime un aumento di bisogno di salute da parte del territorio, dall’altro conferma come l’Azienda sanitaria abbia dato risposte concrete alla popolazione incrementando le attività. Una parte di questo incremento è servita ad abbattere le liste d’attesa in un momento storico non certo facile, perché si scontra con la carente disponibilità di personale sul mercato del lavoro, tuttavia grazie alla risorse messe a disposizione della Regione Veneto siamo comunque riusciti a sopperire a questo acquisendo prestazioni aggiuntive dal nostro personale, attivando convenzioni con strutture private, abbiamo ottimizzato l’organizzazione interna, incentivato l’assistenza territoriale e la telemedicina”. Lo ha detto il direttore generale dell’Ulss 4, Mauro Filippi, analizzando il bilancio dell’attività 2024.

Uno dei punti di forza dell’attività negli ospedali dell’Ulss 4, che registrano un aumento complessivo delle dimissioni 17.500 ossia +1,2% sul 2023, sono gli interventi chirurgici che hanno raggiunto la quota 14.730 (+5,6%); oltre a questi si è distinta la chirurgia robotica che ha raggiunto i 300 interventi con un incremento del 21,8%. "È stata attivata riorganizzazione dell’attività chirurgica che punta ad occupare più tempo possibile nelle sale operatorie, evitando tempi vuoti – ha osservato Filippi – ed è interessante notare che questo, unito alla professionalità dei nostri chirurghi, ha generato attrazione di pazienti da fuori azienda sanitaria e da fuori regione".

L’aumento si registra anche nei pronto soccorso dei 3 ospedali (120 mila accessi) con una crescita del 3,1%. “In questo caso il segno positivo non gratifica - ha detto Filippi - perché registriamo ancora una gran parte di accessi inappropriati, cioè non urgenti o in codice bianco. Questi potranno trovare una importante risposta con le Case della Comunità”.

Sul fronte dei nuovi nati Ulss4 ha invertito il trend nazionale registrando un incremento sia nel punto nascite di San Donà di Piave (511 contro i 480 del 2023) e sia in quello di Portogruaro (284 attuali contro i 275 del 2023).

In generale le prestazioni ambulatoriali hanno raggiunto quota 2.790.000 (incluse quelle di laboratorio)  incrementate del 4,3% rispetto al 2023, contestualmente sono infatti diminuite le liste d’attesa dove le priorità B (10gg) non registrano alcuna attesa; le prestazioni con priorità D (30gg) sono passate dalle 760 del 2023 alle 126 del 2024 (-83%); e le prestazioni con priorità P (90 gg) sono passate da 4.457 del 2023 alle 1.094 del 2024 (-75%).

Sul territorio sono aumentati in modo importante gli ingressi nei Centri Servizi Residenziali con impegnativa: 706 nell’anno corrente aumentati del 96.8%, così come le prese in carico domiciliari (Adimed) 2.829 incrementate del 25.6%.

Riguardo la prevenzione, Ulss 4 si conferma l’azienda sanitaria che impiega particolare attenzione alle campagna vaccinale con la somministrazione di 69.873 dosi, in aumento del 1,8% sul 2023, e sono aumentate anche le attività di prevenzione della sicurezza nei luoghi di lavoro (+13,5%) e di vigilanza nel settore veterinario (+9.3%).

In generale se le cessazioni dei dipendenti Ulss 4 sono state 272 (sia a tempo indeterminato che a termine), le assunzioni sono state complessivamente 288; oltre al personale Ulss 4 8 medici di famiglia hanno cessato attività a fronte di altri 11 medici che hanno ricevuto l’incarico di inizio attività.

Altro ambito evidenziato è stato inoltre quello della Medicina Turistica che caratterizza da sempre questa Azienda Sanitaria dove l’aumento dei flussi si è ripercosso anche negli accessi ai punti di primo intervento del litorale: a Caorle e Cavallino Treporti l’aumento maggiore rispettivamente con 5.181 (+14.4%) e con 5.128 (+19%) accessi nel periodo maggio-settembre, mentre il PPI di Jesolo con 12.474 accessi rimante il più affollato. Tra le novità del litorale è stata sottolineata l’attivazione del servizio di radiologia a Bibione (473 prestazioni) e l’attivazione della postazione di medicina d’urgenza con ambulanza ad Eraclea mare.

Per la realizzazione di nuove strutture e il rinnovo degli ospedali sono già stanziati svariati milioni di euro. Tramite PNRR “Missione 6” 30 milioni per la realizzazione dell’ospedale di comunità e delle Case di Comunità di cui quella a San Michele al Tagliamento già completata; tramite il PNRR “Missione 1” 1,37 milioni per la digitalizzazione, innovazione e sicurezza tecnologica”; riguardo i 3 ospedali 21 milioni per il presidio di Portogruaro, 21 per quello di San Donà e 10 milioni per l’ospedale di Jesolo: “Abbiamo cantieri aperti in tutte le strutture dell’Ulss 4 - ha concluso Filippi -. All’ospedale di Jesolo i lavori sono in pieno corso, per gli ospedali di San Donà e Portogruaro stiamo lavorando al progetto esecutivo e contiamo di affidare i lavori che rivoluzioneranno queste strutture entro la fine del 2025”.

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[A Portogruaro arriva la nuova pediatra Isabella Giuseppin]
23-01-2025
A Portogruaro arriva la nuova pediatra Isabella Giuseppin
[Caorle Christmas Time da record, registrati oltre mezzo milione di visitatori]
09-01-2025
Caorle Christmas Time da record, registrati oltre mezzo milione di visitatori
[Rinnovati gli organi della Fondazione Santo Stefano]
13-05-2021
Rinnovati gli organi della Fondazione Santo Stefano
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738