IL RESPONSABILE AREA VIGILANZA
Dato atto che lo Studio di Geologia Applicata di Caldiero è incaricato dei lavori di monitoraggio presso la Torre Campanaria del Duomo di S.Andrea ;
Vista la richiesta dello Studio sopra citato di cui al prot. 00 l O 152 del 06.03.2020 con la quale si richiede la regolamentazione della circolazione in Vicolo Duomo al fine di eseguire uno stendimento geofisico di tipo sismico per valutare la vulnerabilità sismica della Torre Campanaria;
Tenuto conto che le operazioni sopra descritte devono avvenire in assenza di traffico veicolare e pedonale, per ovvi motivi di affidabilità delle prove;
Visto il decreto con cui il Sindaco, ai sensi dell'art. 109 del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 , ha nominato il sottoscritto Responsabile del Servizio di Polizia Locale e Protezione Civile con attribuzione delle funzioni relative all'adozione degli atti di cui all'art. 107 del D.L.vo 267/2000;
Visto l'art. 7 del D.Leg.vo 30.04.1992, n.285 e relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495 e successive modificazioni ed integrazioni;
ORDINA
Lunedì 16 marzo 2020, dalle ore l 0:00 alle ore 11 :00 circa e comunque fino al termine delle operazioni meglio descritte in premessa, in Vicolo Duomo la circolazione veicolare e pedonale è completamente interdetta;
Le regolamentazioni sopra disposte saranno in vigore per il tempo necessario all'esecuzione delle operazioni e la normale viabilità verrà ripristinata non appena possibile, avendo cura che l'utenza debole, i frontisti ed i veicoli di soccorso siano informati con chiarezza, possano transitare ovvero trovino agevolmente i percorsi alternativi;
L'apposizione e la manutenzione della segnaletica di cantiere è a carico ed onere dello Studio di Geologia Applicata di Caldiero esecutore dei lavori nei tempi e nei modi previsti dalla normativa vigente, e più precisamente: D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada; D.P.R. 16/12/1992 n.495 Regolamento di esecuzione ed attuazione del Nuovo Codice della Strada; D.M. 10/07/2002 Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo; D.M. 12/12/2011 n. 420 Misure di sicurezza temporanea da applicare a tratti interessati da lavori stradali ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs n. 35/2011; Decreto Interministeriale 4/3/2013 Criteri generali di sicurezza relativi alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare;
La ditta dovrà altresì rendere invisibile tutta la segnaletica in contrasto con la presente.
Spetta agli Organi di Polizia di cui all'art. 12 del Codice della Strada dare specifica attuazione alla presente, farla rispettare e disporre temporaneamente quanto ritenuto utile ed indispensabile per la sicurezza della circolazione.
La presente Ordinanza, che sospende i precedenti provvedimenti sulla circolazione stradale che contrastano con quanto qui disposto, sarà resa nota al pubblico mediante pubblicazione ali' Albo Pretorio on-fine a, sensi ai sensi della Legge 69 del 18.06.2009 e attraverso la posa della prescritta segnaletica stradale.
A norma dell'art. 3, comma 4 della Legge 7.8.1990, n. 241 si avverte che avverso la presente ordinanza, in applicazione della Legge 6.12.1971, n. 1034, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla pubblicazione al Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto. In relazione al disposto dell'art. 37, c. 3 del D.Lgs. n. 285/1992, sempre nel termine di 60 giorni può essere proposto ricorso da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, al Ministero dei Lavori Pubblici, con la procedura di cui all'art. 74 del D.P.R. n. 495/1992.
Il Responsabile Area Vigilanza
Thomas Poles