Sono stati pubblicati il 13 dicembre, sul portale telematico gare del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, i bandi di gara degli ultimi due lotti del grande progetto irriguo da € 13.100.000 complessivi, finanziati con i fondi del Bando PSRN 2014-2020, e che ha visto il Consorzio Veneto Orientale piazzarsi al secondo posto nella graduatoria nazionale delle richieste di accesso alla misura.
I due lotti in gara, che complessivamente ammontano a 5,1 milioni di Euro, hanno come finalità, attraverso il collegamento dei due grandi bacini S. Osvaldo e Lison mediante un sifone sottopassante il fiume Loncon, la distribuzione dell'acqua fra i due bacini per alimentare da monte i canali di bonifica e, al contempo, di ottimizzarne l'utilizzo attraverso il recupero dei reflui irrigui a valle, conseguendo anche un risultato di salvaguardia idraulica attraverso il miglioramento funzionale idrovoro derivante dalla messa in collegamento bacini stessi.
Questi 5,1 milioni di Euro si sommano agli 8 milioni, degli altri 4 lotti del progetto, riguardanti il bacino Ongaro, nel sandonatese, attualmente in fase di gara, e ai 7 milioni di interventi derivanti dai finanziamenti di protezione civile conseguenti alla tempesta Varia, appaltati nel mese di settembre, portando così il conto delle opere, relative sia alla salvaguardia e all'utilizzo sostenibile della risorsa idrica sia alla difesa idraulica, che il Consorzio ha avviato sul comprensorio del Veneto Orientale solo negli ultimi 4 mesi dell'anno a oltre 20 milioni, rendendo questo 2019 che si sta concludendo, un anno tanto faticoso, quanto memorabile.
Consorzio di Bonifica del Veneto Orientale